Categories: InquinamentoNucleare

Fukushima Daiichi a 3 anni dall’incidente nucleare in Giappone c’è ancora pericolo di esplosioni

A 3 anni dall’incidente nucleare di Fukushima Daiichi avvenuto l’11 marzo 2011 resta in atto il pericolo di esplosioni poiché come rileva NRDC Natural Resources Defence Council nel rapporto Preventing Hydrogen Explosions In Severe Nuclear Accidents pone l’accento sul pericolo di esplosioni causate dall’idrogeno che potrebbero causare nuovi incidenti. TEPCO recentemente ha ammesso che la situazione a Fukushima Daiichi non è nel pieno controllo: appena lo scorso 20 febbraio si è registrata l’ennesima consistente perdita di acqua radioattiva da una cisterna.

Sayonara Nukes


Tra oggi e domani è anche tempo di manifestazioni per commemorare sia le vittime sia per chiedere che mai più si faccia ricorso all’energia nucleare. Hanno sfilato a Tokyo stamane in migliaia gridando lo slogan Sayonara Nukes e hanno marciato verso il Parlamento per chiedere la fine del nucleare. La manistazione è solo una delle tante in programma in Giappone prevista tra oggi e domani, terzo anniversario dell’incidente di Fukushima.

Le manifestazioni vogliono sopratutto far pressione sul Primo Ministro Shinzo Abe intenzionato a riavviare alcuni dei 48 reattori nucleari e costringerlo a fare marcia indietro rispetto all’ impegno da parte del precedente governo di ridurre la dipendenza del paese dal nucleare. Ma Abe ha a che fare con una crescita vertiginosa delle importazioni di petrolio il che sta danneggiando l’economia nipponica.

[blogo-gallery id=”156989″ photo=”1-6″ layout=”slider”]

Via | Asahi Shinbun

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vecchie magliette, che errore buttarle: io le uso così e risparmio una fortuna ogni mese

Trasforma le vecchie t-shirt in oggetti utili e di tendenza: dal riuso creativo nasce un…

33 minuti ago

“Potrebbe esplodere presto”, il vulcano più potente del Mediterraneo preoccupa gli esperti: migliaia di turisti rischiano la vita

17Segnali di allerta: cosa indicano le ultime osservazioni sull'Etna. La storia eruttiva dell'Etna e il…

2 ore ago

Scatolette di tonno, grosso errore buttarle! Io le uso così e risparmio un sacco di soldi

Da semplici contenitori a vere creazioni di design: ecco come riutilizzare le scatolette di tonno…

4 ore ago

Dove si butta il cartone della pizza? (Pulito o sporco)

La pizza è un’icona della tradizione gastronomica italiana, consumata quotidianamente da milioni di persone. Uno…

5 ore ago

Ora solare cambia tutto: quest’anno sarà in una data particolare

Quest’anno il ritorno all’ora solare sorprenderà molti: avverrà prima del solito e potrà causare piccoli…

8 ore ago

Da Ikea costano più di 50 euro, ma da Lidl le trovi a meno di 10: avrai la casa dei sogni

Questo prodotto da Ikea costa oltre 50 euro, ma da Lidl lo paghi meno di…

10 ore ago