Categories: BicicletteE-Bike

Biciclette elettriche: in Italia vendute 50mila e-bike nel 2013, è boom

I produttori italiani di biciclette elettriche hanno insistito per anni, lavorando sull’abbassamento del peso e dei costi, sull’allungamento della vita delle batterie e sul design sempre più “pulito” e nel 2013 il mercato ha finalmente dato loro ragione con 50mila esemplari venduti in Italia.

È un dato (finalmente) importante per un mercato, quello delle biciclette a pedalata assistita, che è stato promettente per troppo tempo, senza mai divenire remunerativo.

Se si guarda a un orizzonte più vasto si può parlare di vero e proprio boom visto che in tutta Europa – complice la crisi – ne sono stai venduti 854mila esemplari. In Italia le 50mila biciclette vendute rappresentano un incremento del 10% rispetto al 2012. Nella Penisola esiste un grande squilibrio fra le varie regioni con il Triveneto (Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) che fa da vero e proprio traino con una media di bici elettriche ogni 100 abitanti (4,6) molto simile a quella tedesca (4,8).

Su scala mondiale domina, incontrastata e irraggiungibile, la Cina che, secondo stime recenti, nel 2018 possiederà il 90% del parco e-bike mondiale con 42 milioni di esemplari in giro per le metropoli del Paese più abitato del Pianeta.

Le ragioni del boom? Il miglioramento dell’estetica e una maggiore essenzialità della silhouette le hanno sicuramente rese più appetibili alle signore, mentre l’alleggerimento (dai 35 chili di dieci anni fa ai 20 di oggi) ha contribuito ad allargare il bacino di possibili acquirenti in senso generale.

Fra i marchi leader vis sono Italwin, Atala e Bottecchia, questi ultimi due, fra l’altro, sono marchi che vantano una grande tradizione anche nelle biciclette tradizionali. E nel mondo delle bicilette elettriche si attende con ansia l’uscita (prevista per inizio aprile) della ST2 della Stromer con navigatore satellitare, centralina personalizzata e gestione tramite smartphone. Un vero e proprio gioiellino delle due ruote.

Video | Youtube

Foto | Atala

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Con un paio di jeans rovinati puoi creare 6 borse uniche e super trendy: le vorranno tutti

Con il crescente interesse per la sostenibilità e il riciclo creativo, i vecchi jeans si…

58 minuti ago

Eredità, a chi va il patrimonio di due coniugi senza figli? Come evitare una battaglia legale

Poniamo il caso che una coppia non abbia figli, a chi spetta l'eredità? Ecco che…

4 ore ago

Il vero pericolo si nasconde in casa, ma non dove pensi: altro che bagno, è questo il luogo con più germi e batteri

Quando si parla di igiene domestica, molti tendono a pensare che il luogo più contaminato…

5 ore ago

Pressione alta? 5 rimedi naturali per abbassarla subito: i consigli degli esperti che nessuno ti ha mai detto

L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di patologie cardiovascolari a livello globale ed è…

7 ore ago

La carta da forno può andare in friggitrice o no? La scienza risponde, la verità ti spiazzerà

Carta da forno in friggitrice ad aria: cosa dicono gli esperti? Si può utilizzare con…

8 ore ago

Non solo mare, i laghi salati più spettacolari della Terra: c’è anche una sorpresa tutta italiana

Tra le meraviglie naturali più affascinanti del pianeta, i laghi salati occupano un posto di…

10 ore ago