Categories: ENERGIEEolico

Illinois, 91 città 100% rinnovabili e Chicago ha eliminato carbone e nucleare

Buone notizie dal midwest: in Illinois negli utlimi due anni 91 città hanno scelto di acquistare energia al 100% rinnovabile e molte altre hanno raggiunto una quota del 50%: lo rivela un rapporto congiunto del WWF, Sierra Club, GW Solar Institute e altre organizzazioni ambientaliste.

Complessivamente quasi due milioni di cittadini vivono ora in città alimentate solo da energia sostenibile (vedi la mappa qui sotto). Questa rivoluzione silenziosa è stata resa possbile da un semplice meccanismo legislativo, la CCA, Community Choice Aggregation, ovvero la possibilità per i cittadini di affidare all’amministrazione comunale la scelta dei fornitori di energia elettrica.

L’ aggregazione della domanda permette di ottenere una transizione veloce verso forme di energia pulita con una significativa riduzione dei costi.

Chicago è il centro più popoloso dell’Illinois la terza città degli USA. Al momento l’offerta di energia rinnovabile non sarebbe in grado di soddisfare la domanda dei suoi 2,7 milioni di abitanti; la città tuttavia ha avviato un’operazione coraggiosa, cioè l’eliminazione delle centrali a carbone e nucleare dal mix elettrico acquistato.

Prima della CCA, l’energia elettrica proveniva per il 44% dal carbone e per il 35% dal nucleare; ora la scelta è passata al gas  e ad una piccola quota di eolico (5%). L’uso di centrali a ciclo combinato ha permesso un significativo risparmio energetico, mentre la scomparsa del carbone ha ridotto le emissioni di CO2 per oltre due milioni di tonnellate.

Si tratta di un valido esperimento di decentramento e democrazia energetica che potrebbe accelerare la transizione sostenibile, consegnando il nucleare e il carbone alla storia.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Tutti dovrebbero avere questa pianta in casa: attira tanta salute, lo hanno confermato

Porta questa pianta in casa: non solo dona salute e prosperità secondo le tradizioni, ma…

4 ore ago

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

6 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

8 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

10 ore ago

Lidl sorprende ancora con una maxi offerta: i prodotti Parkside a prezzo scontato, rinnova il tuo angolo fai-da-te

Lidl lancia sconti sui prodotti Parkside: trapani, avvitatori e utensili per il fai da te…

12 ore ago

Ci pulisci la casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, basta stracci e mocio

Piccolo, economico e potentissimo: la spazzola elettrica Silvercrest in offerta da Lidl è l’aiuto perfetto…

13 ore ago