Categories: AcquaAnimali

Orche che inseguono un motoscafo in acque messicane, il video

Le splendide orche che si divertono a giocare all’inseguimento con un motoscafo trasmettono allegria. Le immagini ci portano in una dimensione davvero particolare e unica e ci raccontando di questo splendido mammifero che purtroppo non gode di una buona reputazione presso noi umani. Infatti in inglese è chiamata killer whale, balena assassina oppure blackfish. Abita negli oceani sia nelle regioni artiche e antartiche e sia nelle acque tropicali. Alcune specie si nutrono di pesci mentre altre vanno a caccia di altri mammiferi tra cui balene e poi foche, leoni marini, delfini e pinguini. Sono predatori e al vertice della catena alimentare.

Al momento sappiamo che il loro ecosistema è minacciato dall’inquinamento come anche per le balene che invece subiscono anche la caccia spietata da parte dei giapponesi. Le orche però sono catturate per essere esposte e fatte esibire nei delfinari come attrazione. Eppure in natura sono animali che vivono in gruppo e che adottano tecniche di caccia particolarmente interessanti. Purtroppo sono anche molto sfruttati proprio per la loro imponenza e nel merito il film documentario Blackfish girato nel delfinario SeaWorld a Orlando racconta la storia di Tilikum orca maltrattata più che assassina le cui immagini restituiscono una realtà ben diversa dal video giocoso e gioioso degli animali in libertà nelle acque messicane che vi abbiamo proposto.

Tilikum o Tilly fu protagonista nel 2010 di un brutto incidente in cui perse la vita la sua istruttrice di 40 anni Dawn Brancheau trascinata dall’orca sul fondo della piscina e lasciata annegare dal mammifero.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

1 ora ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

3 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

5 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

8 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

9 ore ago

Scoperta allarmante, questo parco è radioattivo: rischi grosso se ci vai spesso

Un’indagine scientifica ha rivelato la presenza di residui radioattivi in questo parco: i dati mostrano…

11 ore ago