Categories: Biciclette

Bike sharing, Bologna dice no: non ci sono più soldi

Niente bike sharing a Bologna, l’amministrazione del capoluogo dell’Emilia Romagna non ha abbastanza soldi per far partire il progetto. L’assessore alla Mobilità, Andrea Colombo spiega che il Comune resta aperto a “idee e alternative”, purché non contemplino un esborso di risorse pubbliche.

Il bike sharing costa troppo per un comune che, come tante altri, si ritrova le casse esangui dopo le spending review:

gestire una sola bici costa 2.000 euro all’anno; che con le tariffe non si copre che il 15% delle spese; e che i fondi europei non sono erogati ne’ per la gestione ne’ per la manutenzione di questi mezzi.

Insomma o entrano i privati (come in molte città dove le bici vengono pagate in cambio di spazi di affissione urbana) oppure il bike sharing non si farà. Come il trasporto pubblico anche il bike sharing è un servizio in perdita e necessita di un’integrazione tra sponsor, fondi pubblici e tariffe.

L’aspetto più beffardo della storia è che Bologna è, senza ombra di dubbio, una delle città che più hanno fatto negli ultimi dieci anni per implementare la rete ciclabile: dai 60 chilometri di dieci anni fa si è saliti ai 105 del 2013 e altri 11 si aggiungeranno fra il 2014 e il 2015. A questi 116 km ne vanno aggiunti altri 41 di percorsi naturalistici e di corsie preferenziali bus più bici. Le infrastrutture ci sono, ma niente bike sharing: i bolognesi che si muovono in città pedalando (il 10% del totale) dovranno continuare a farlo sulle loro biciclette.

Via | Resto del Carlino

Foto © Getty Images

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago