Categories: ClimaNaturaScienza

Doodle google per la Primavera: nel 2014 l’equinozio cade il 20 marzo

Oggi è l’equinozio di Primavera e cade il 20 marzo e non il 21 marzo quando siamo solitamente abituati a celebrarlo. Ce lo dicono le effemeridi le tabelle astronomiche che indicano il ciclo del movimento dei corpi celesti negli intervalli di tempo predefiniti. L’equinozio di Primavera cadrà con esattezza oggi 20 marzo alle ore 16:45 UTC ora che in Italia corrisponde alle 17:57. In realtà l’equinozio di Primavera può anche cadere il 19 marzo (2044), a seconda degli anni e per il settimo anno consecutivo cade il 20 marzo (ma anche nel 2015, 2016 e 2017): infatti l’ultima volta che è caduto il 21 marzo è stato nel 2007. L’equinozio è un evento ciclico la cui data è legata al moto di precessione, il cui ciclo dura 25.800 anni e che genera la cosìdetta precessione degli equinozi ovvero l’anticipazione progressiva della data a causa del movimento del nostro Pianeta che cambia l’orientamento del suo asse.

L’equinozio ci indica l’istante in cui il Sole è tra l’eclittica e l’equatore celeste in un punto chiamato primo punto d’ariete per cui dalla Terra vediamo la nostra stella passare da sud a nord dell’equatore celeste. Dunque le stagioni a cui facciamo riferimento sono astronomiche e sono ovviamente diverse rispetto alle stagioni climatiche a cui siamo abituati. Ad esempio, lo scorso anno la primavera climatica giunse in netto ritardo, ovvero in aprile.

Quest’anno invece la Primavera si è presentata a febbraio in netto anticipo creando non pochi scompigli per le colture che con il caldo improvviso hanno iniziato a germogliare. Ha però poi fatto marcia indietro, ma il danno nei campi è stato fatto.

Avremo con l’equinozio di Primavera 12 ore di giorno e 12 ore di notte? Non proprio, in realtà avremo il Sole che sorge a Est e tramonta a Ovest perfettamente e che a mezzogiorno sarà proprio allo Zenit.

Dunque per parlare correttamente di primavera climatica dovremo in ogni caso aspettare aprile, mese in cui la Natura alle nostre latitudini ci risveglia con il mal di Primavera e l’immancabile fiorire di allergie.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto | Christopher Crockett

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Botulino nelle conserve, come riconoscerlo al supermercato: l’esperto svela cosa controllare

Il botulino può svilupparsi anche nei barattoli industriali: ecco come riconoscere i campanelli d’allarme prima…

52 minuti ago

Lidl, di’ addio agli sguardi curiosi con meno di 60€: in più è semplicissima da montare

Lidl propone un accessorio pratico e alla portata di tutti, che permette di trasformare balconi…

8 ore ago

Errori madornali nella raccolta differenziata: carta forno e non solo, cosa sbagliamo

Le difficoltà nella raccolta differenziata di materiali complessi. Come procedere allo smaltimento con la carta…

10 ore ago

5.000 euro senza restituire niente: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Parte un nuovo fondo perduto fino a 5.000 euro per famiglie con ISEE sotto i…

12 ore ago

Casa calda anche senza termosifoni: 10 trucchi da provare per un risparmio in bolletta assurdo

Strategie pratiche per mantenere l’ambiente caldo senza termosifoni. Come ottenere un buon riscaldamento al minimo…

14 ore ago

Muffa in casa, ti basta mettere queste piante qui e te ne scordi per sempre: sono un portento

Le piante più efficaci contro la muffa e l'umidità domestica. Sono un vero e proprio…

16 ore ago