Pasta Barilla con pesticidi, l’azienda risponde a Ecoblog.it

Ciao Marina,
abbiamo saputo delle analisi realizzate in Svizzera su diverse marche di pasta. Queste studio evidenzia che tutte le analisi confermano la conformità alle legge europea. Per quanto riguarda Barilla, il livello riscontrato nella pasta di semola è più di 100 volte inferiore al limite consentito in Italia (più di 250 volte inferiore al limite Europeo), mentre nella pasta integrale Barilla non sono stati riscontrati pesticidi.

L’articolo pubblicato in Svizzera cita un rappresentante del Centro Svizzero di Tossicologia Umana applicata, che si dice “rassicurato” e stima che “ non è il caso di preoccuparsi”, in quanto i valori riportato sono ben al di sotto delle Dosi Giornaliere Raccomandate che una persona potrebbe ingerire tutti i giorni della sua vita senza nessun effetto sulla sua salute.

I prodotti di protezione delle piante (pesticidi) sono autorizzati e utilizzati con l’obbiettivo di mantenere la salubrità delle piante e dei loro prodotti, ad esempio riducendo le infestazioni da insetti, o lo sviluppo di malattie o muffe. I residui di pesticidi sono regolamentati dalla legge, per ogni gruppo di piante e per ogni pesticida, in base a studi di tossicologia.
Barilla rispetta la regolamentazione, e conduce piani di controllo stringenti per assicurarsi che i suoi prodotti siano sempre perfettamente sani e salubri.

La risposta giunge all’indomani delle analisi diffuse dalla rivista Bon à Savoir e dalla trasmissione On en parle sulla tv svizzera-francese RTS-La Première. L’analisi è stata condotta su 15 pacchetti di spaghetti acquistati in vari supermercati e le analisi hanno mostrato che sette su quindici sono contaminati da pesticidi.

Sostanzialmente emerge che negli spaghetti prodotti con grani biologici sono assenti anche le tracce dei pesticidi, così come la legge impone; diversamente nella pasta prodotta con grani ottenuti da agricoltura convenzionale sono presenti tracce di pesticidi anche se ben al di sotto delle soglie limite.

Per Nicolas Roth ricercatore presso il Centro Svizzero SCAHT i risultati sono rassicuranti e non incidono sulla salute umana poiché le quantità sono ben al di sotto dei livelli di sicurezza; François Veillerette, portavoce dell’Association française Générations futures pour la défense de l’environnement è di parere completamente diverso: il Pirimifos-metile e cipermetrina sono classificati nella famiglia dei perturbatori endocrini, sostanze sospettate di avere effetti negativi sulla salute.

Barilla ha precisato a Ecoblog.it che l’80% del grano usato per le sue produzioni proviene dall’Italia e il restante 20% di grano duro da Francia e Stati Uniti e il vizietto dei pesticidi ce l’hanno proprio i francesi sempre pronti a picconare il Made in Italy. Detto ciò, se si vuole la certezza di nutrirsi con prodotti sani e privi di pesticidi sono da scegliere i prodotti biologici che per legge non ne devono contenere.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago