Claudia Galanti beve la placenta: le femmine umane gli unici mammiferi a non farlo

ATTENZIONE IL VIDEO NON E’ ADATTO A PERSONE SENSIBILI

ATTENZIONE IL VIDEO NON E’ ADATTO A PERSONE SENSIBILI

Le polemiche circa il gesto plateale di Claudia Galanti che si manifesta testimonial dell’assunzione di placenta dopo il parto scatena molte polemiche. Eppure in Natura la placenta per i mammiferi è considerata un alimento prezioso tanto che le femmine se ne cibano appena dopo il parto. La placenta è un organo importantissimo che si forma nella gravidanza dei mammiferi; serve a filtrare i nutrienti dalla mamma al bambino e protegge il feto da tante sostanze che per lui potrebbero essere tossiche. Non solo, produce anche gli ormoni necessari alla gravidanza e viene espulsa subito dopo il parto col secondamento, un secondo piccolo parto.

In genere tutti le femmine di mammifero, carnivore o erbivore, subito dopo l’espulsione se ne cibano perché è ricca di sostanze nutrienti, minerali e ormoni che servono alla neo mamma come fonte principale di energia per iniziare la sua attività di accudimento e nutrizione del cucciolo appena nato. Ma una delle ragioni emerse durante le ricerche è che le sostanze contenute nella placenta sarebbero fortemente anti dolorifiche, per un effetto simile agli oppiacei, per cui darebbero grande benessere. Ma un secondo problema riguarda la cultura umana che vive la placentofagia come forma di cannibalismo.

Le uniche femmine di mammifero a non usare questo prodotto del parto sono le donne, ma sembra più per motivi culturali stratificati nel tempo che non per mancanza di attitudine. Un paio di anni fa uno studio provò a rispondere appunto al quesito: perché le donne non si nutrono della placenta dopo il parto? considerato che ci sono più benefici che rischi.

La raccolta della placenta in realtà è legata al cordone ombelicale. In effetti presso i primati o anche nelle culture più arcaiche il cordone del bambino non viene tagliato e si attende che la placenta si stacchi naturalmente; viene poi raccolta e spesso seppellita poiché rappresenta il “gemello” del neonato e dunque rientra in un ambito più rituale.

Probabilmente nella nostra evoluzione abbiamo anche noi donne mangiato la placenta ma poi la dimensione rituale ha prevalso sulla praticità della placentofagia per motivi ancora sconosciuti. Ora restano sconosciuti i motivi per cui si sente la necessità di ritornare alla placentofagia.

Via | Evolutionary Parenthing

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Ikea ti sistema casa nel 2026: le nuove offerte bomba in programma per il nuovo anno

Dopo l'addio a Sonos, IKEA punta sullo standard Matter e sul protocollo Thread per una…

2 ore ago

Magia verde, bruciare alloro in casa sprigiona un potente effetto che non ti aspetti: non te ne pentirai

Bruciare alloro purifica l’aria, riduce l’umidità e ha effetti calmanti: ecco cosa succede davvero in…

3 ore ago

Sostenibilità a rischio: il nuovo rapporto smaschera le città più in difficoltà. Sai qual è la peggiore?

Sostenibilità a rischio: un recente rapporto rivela quali sono le città con maggiori difficoltà. Ecco…

5 ore ago

Le insospettabili cattive abitudini che trasformano la cucina in un nido di batteri: a cosa fare attenzione

Piccoli gesti quotidiani possono compromettere l’igiene domestica più di quanto sembri. Capita spesso di pensare…

12 ore ago

Eliminate le tasse per questa categoria di persone: controlla subito i requisiti

L’Agenzia delle Entrate conferma l’esenzione fiscale sulla donazione della nuda proprietà se viene trasferito anche…

14 ore ago

Se lo metti sul pavimento riscaldi casa in un attimo: puoi dire addio ai termosifoni

Tappeti, materiali naturali e piccoli accorgimenti: ecco come evitare dispersioni di calore dal basso senza…

16 ore ago