Categories: news

Deserto alimentare: quanto dista un punto vendita di cibo sano?

Il blog americano walkscore classifica le città americane in base al grado di desertificazione alimentare.

Che cos’è un deserto del cibo? E’ un ambiente urbano in cui non è possibile trovare a distanza di camminata  una rivendita di cibo sano, ma solo cibo spazzatura. Chi vive in questi deserti e trova solo cibo pronto ricco di grassi, calorie, sale o zucchero è a maggiore rischio di obesità o di altre malattie legate alla cattiva alimentazione, come il diabete o i disturbi cardiaci.

Walkscore ha preparato una classifica delle città americane in base alla quota di popolazione che vive a meno di cinque minuti a piedi da un punto vendita di cibo salutare (alimentari freschi non trattati industrialmente). (1)

Come si vede dall’immagine qui sotto, la città più “fertile” è New York, con il 72% di accesso, mentre Indianapolis è la peggiore, cioè la più “arida”, con solo il 5%. Altre buone città sono San Francisco e Philadelphia, mentre Washington DC vorrebbe raggiungere questo obiettivo nel suo piano di sostenibilità.

La vecchia Europa, e ancor meno l’Italia, non dovrebbe soffrire di questi problemi; tuttavia è bene iniziare ad avere questa sensibilità, perché anche nel nostro paese i processi di desertificazione potrebbero procedere con grande rapidità.

(1) Walkscore ha costruito un database georeferenziato di negozi alimentari che vendono prodotti freschi, con i dati di popolazione dall’US Census Bureau. Le mappe non sono statiche, ma vengono continuamente aggiornate. La classifica è basata sulla prossimità del cibo e non sul suo costo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Bolletta del gas, sai che puoi abbattere i costi in un minuto? Basta mettere una spugna sui termosifoni

Un piccolo gesto quotidiano può ridurre i consumi del riscaldamento e alleggerire le bollette: il…

1 ora ago

Foglio di alluminio, occhio a non sbagliarti: è questo il lato giusto da usare

Un prodotto immancabile in cucina, usato ogni giorno per conservare e cuocere cibi: eppure in…

8 ore ago

Con le camicie usurate ho risparmiato una fortuna: le ho riciclate e conservo 100 euro ogni mese

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, il riciclo creativo delle camicie…

10 ore ago

Parquet, da quando lo pulisco così è più luminoso che mai: ci metto 2 minuti e mi fanno tutti i complimenti

Un pavimento in parquet dona eleganza e calore alla casa, ma richiede cure specifiche: ecco…

12 ore ago

Addio radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Un sistema innovativo per il riscaldamento sta attirando sempre più famiglie italiane: consumi ridotti, comfort…

15 ore ago

Mai più bucato stropicciato, l’alloro è il mio più grande alleato: io lo uso così in lavatrice

Un rimedio antico e sorprendente che non tutti conoscono: con poche foglie di alloro puoi…

16 ore ago