Categories: RicicloRifiuti

Vetro riciclato, l’Italia terza in Europa

L’Italia si conferma al terzo posto della graduatoria continentale del riciclo del vetro. Un risultato importante che si inserisce in un quadro europeo in cui il 70% del vetro finisce nel ciclo del riutilizzo e soltanto il 30% in discarica. Dagli anni 90 a oggi la crescita è stata del 131% e l’Italia con un tasso di riciclo effettivo del 70,9% e un tasso di raccolta per il riciclo del 76% si colloca al di sopra della media europea.

I dati che confermano l’Italia sul podio del riciclo sono stati pubblicati di recente dalla Federazione europea dei produttori di contenitori di vetro (Feve), sulla base di quanto registrato nell’anno 2012. Si tratta di un’anticipazione rispetto al report che verrà reso noto alla fine del 2014 dalla Commissione Europea. Nell’anno preso in considerazione 25 miliardi di bottiglie e recipienti di vetro sono stati raccolti in tutta Europa: l’Italia, con 1,67 milioni di tonnellate di vetro raccolto per il successivo riciclo segue la Germania e la Francia nella graduatoria continentale.

Fra il 1990 e il 2012 il consumo in Europa di prodotti confezionati in vetro è aumentato del 39%, mentre il riciclo ha visto un incremento del 131%. L’aumento del riciclo ha permesso di ridurre le emissioni di Co2 che sarebbero derivate dalla produzione di nuove bottiglie, di risparmiare 189 milioni di tonnellate di materia prima e 138 milioni di tonnellate di rifiuti. L’obiettivo di Feve è realizzare quell’economia circolare che la Federazione ha auspicato sin dalla sua nascita ovverosia un ciclo virtuoso in cui la percentuale del vetro riutilizzato sia il più vicino possibile al 100%. In questo modo non solo si ridurrà l’impatto ambientale, ma si genererà ricchezza dai rifiuti.

Foto © Getty Images

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago