
This picture taken on November 3, 2013 shows a rare hybrid solar eclipse through clouds from the Canary Island of Tenerife. A rare solar eclipse swept across parts of Africa, Europe and the United States today as the moon blocks the sun either fully or partially, depending on the location. The width of the shadow of the eclipse was 58 km and the maximum duration of totality, the maximum time that the moon covered the sun completely, was 1m 40s, on the Spanish Canary island of Tenerife. AFP PHOTO/ DESIREE MARTIN (Photo credit should read DESIREE MARTIN/AFP/Getty Images)
La prima eclissi dell’anno 2014 è di luna: stamattina, 15 aprile 2014, l’eclissi totale di Luna.
Purtroppo in Italia, assieme a quasi tutta l’Europa e a una larga fetta del globo, verso oriente, il fenomeno non è visibile, come invece sarà sul fronte occidentale del pianeta, nelle Americhe: il fenomeno infatti è cominiciato alle 08:30 (ora italiana) ed il momento massimo di totalità sarà raggiunto alle 09:47 italiane.
Il fenomeno, decisamente spettacolare ed emozionante, tingerà la Luna di rosso per via della luce diffusa dall’atmosfera della Terra, che in quel momento negerà alla Luna la vista del Sole: la famosa “Luna Rossa” cantata da generazioni di cantautori.
La Terra si troverà infatti fra il Sole e la Luna e proietterà la propria ombra sul satellite che diventerà a mano a mano più rosso, rispetto al colore abituale: un effetto che nei paesi anglofoni si definisce blood moon, Luna di sangue.
Qui lo streaming dell’evento:
Il Virtual Telescope Project coordinerà un team internazionale che, collocato in diversi Paesi nella regione favorita, consentirà la copertura in tempo reale del fenomeno.
Il prossimo 29 aprile sarà invece la volta del sole: l’eclissi porterà la nostra stella ad oscurarsi fino a vedere un anello rossastro. Il fenomeno spettacolare sarà visibile, comunque, sono da una piccola area dell’Antartide, quando in Italia saranno le 8.
Due fenomeni splendidi che purtroppo non potremo godere sotto i cieli italiani: ma non sarà un aprile a bocca asciutta per gli amanti osservatori dei cieli notturni. Sarà possibile, nel periodo della Pasqua, osservare le Liridi, delle stelle cadenti che potranno essere ammirate in particolare tra il 22 e il 23 aprile.