Categories: Inquinamento

Palermo, parco Cassarà chiuso per amianto

Il Parco Cassarà di Palermo è chiuso: la Procura palermitana ha disposto il sequestro preventivo d’urgenza per la “accertata presenza di fibre di amianto”. L’amianto, secondo le prime ricostruzioni effettuate dai vigili urbani, sarebbe stato sotterrato nel sottosuolo e il parco – realizzato su terreni abbandonati per anni – sarebbe stato utilizzato come discarica abusiva. Alle 14 di mercoledì 16 aprile i vigili urbani hanno eseguito il provvedimento della magistratura chiudendo il parco che si trova fra via Basile, via Altofonte e corso Pisani. Le persone presenti sono state fatte uscire e in questi giorni si sta provvedendo alla chiusura degli uffici all’interno dell’area verde.

Negli scorsi mesi una ditta specializzata aveva effettuato una bonifica togliendo l’amianto che si trovava in superficie, mentre andranno avanti le indagini per capire quando, come e da chi l’amianto è stato sepolto nel parco.

Forze dell’ordine e magistratura, di concerto con i tecnici del Comune che gestiscono il parco, hanno deciso di compiere un’indagine a tappeto sui 26 ettari del parco per cercare di stabilire se l’area sia stata utilizzata come discarica abusiva o se, invece, l’amianto venuto in superficie non appartenga a vecchi edifici presenti prima che venisse costruito il parco. Dopo la bonifica, naturalmente, il parco verrà restituito alla cittadinanza.

Il parco – intitolato al commissario di polizia Ninni Cassarà, ucciso dalla mafia nel 1985 – è il secondo di Palermo come estensione. Molto utilizzato dai runner palermitani, dispone di molte strutture quali un teatro all’aperto, una pista di pattinaggio, tre campi di bocce, un lago artificiale, percorsi pedonali, ciclabili e ambientali.

Via | Repubblica

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

38 minuti ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

2 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

4 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

11 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

13 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

15 ore ago