Categories: AlimentazioneAnimali

A Pasqua per il 58% degli italiani niente agnello ma tante uova

Non sappiamo se a causa della crisi economica o se a causa dei messaggi degli animalisti ma è certo che in questa Pasqua abbiamo assistito a una flessione dei consumi di carne, sopratutto di agnello. Infatti secondo le proiezioni SWG circa il 58% degli italiani non lo ha acquistato mentre l’agnello pasquale è stato presente solo sul 31% delle tavole del Bel Paese. Per le Feste pasquali si sono vendute circa 30 mila tonnellate di carni ovine con una flessione del 3% rispetto allo scorso anno. Per gli allevatori non c’è dubbio, la responsabilità di tale flessione è da additare agli animalisti che sostengono la dieta vegetariana seguita in Italia da 4,2 milioni di persone.

Proprio lo scorso anno, quando pure si registrò una flessione nelle vendite a intervenire contro gli animalisti fu la Cia Toscana. Spiegò il presidente di Cia Grosseto Enrico Rabazzi:

E’ l’ora di finirla con queste invenzioni da parte delle associazioni animaliste, che ogni anno invitano i consumatori a non mangiare carne di agnello, per chissà quale scopo che solo in apparenza è ideologico. Si gioca sulla pelle e sull’economia di migliaia di aziende zootecniche italiane e toscane che sono già alle prese con una crisi di mercato e di consumi – oltre che con i crescenti costi di produzione – che dura da ormai troppi anni. Nel periodo della Pasqua i nostri allevatori vendono circa il 20-25% dei capi dell’intera produzione annuale, riuscendo a strappare prezzi migliori di 1 euro al kg rispetto al resto dell’anno. E c’è chi tutto questo fa finta di non ricordarlo e specula sul futuro degli agricoltori.

La flessione è progressiva e dura almeno da sette anni e la Cia ha calcolato che quest’anno i consumi si sono contratti del 3%; si sono acquistate anche meno uova di cioccolato e colomba pasquale (-9%) probabilmente perché si preferiscono le ricette casalinghe tant’è che sono aumentate del 12% le vendite di uova, zucchero, farina, burro e lievito. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori. Alla carne si sono preferite le uova e ne son state consumate circa 400 milioni. La spesa media del menù casalingo è stata di 60 euro; si sono acquistati anche meno salumi (-1,2 per cento), formaggi (-1 per cento) e ortofrutta (-0,6 per cento).

Via | Nel Cuore, Nove da Firenze, All4animals

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

2 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

4 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

5 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

7 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

8 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

10 ore ago