Negli USA i nuovi parchi eolici off-shore non saranno più un rischio per le balene

Per la prima volta, un nuovo progetto eolico al largo della costa orientale degli USa sarà sviluppato senza rischi per le balene. Lo hanno annunciato il Natural Resources Defense council e l’azienda Deepwater Wind.

Due grandi parchi eolici verranno realizzati tra il Rhode ISland e il New Jersey, Deepwater one da 1,2 GW e Garden State da 1 GW proprio negli habitat della Balena Franca, in inglese Right Whale, cioè la balena “giusta” per essere cacciata. La caccia indiscriminata a questi straordinari mammiferi, li ha portati sull’orlo dlel’estinzione sia nel 19° he nel 20° secolo.

Non sono solo gli arpioni che rappresentano un rischio per le balene; ogni anno anno vengono infatti colpite dalle navi mentre si foraggiano di Copepoda alla superficie, oppure restano intrappolate nelle reti da pesca.

In base all’accordo stipulato, la balene verranno protette in particolare durante la fase di sviluppo del parco eolico, cioè durante la posa dei basamenti delle turbine e durante la fase di profilo del fondo marino, quando verranno usati gli ecoscandagli; l’apparato sensoriale dei cetacei è infatti molto vulnerabile ai sonar.

L’accordo prevede che queste operazioni non vengano effettuate da novembre ad aprile, durante il periodo di migrazione delle balene verso i territori di riproduzione invernale al largo della Florida e della Georgia. La velocità delle navi sarà anche ridotta, in modo da evitare il rischio di collisioni, con attività di sorveglianza a bordo per individuare eventuali esemplari di Franca.

E’ un’iniziativa quanto mai opportuna, visto che una fonte energetica deve essere sostenibile anche per tutti gli altri animali oltre a Homo Sapiens.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago