Romano Prodi si iscrive al partito fossile delle trivelle

La notizia ha quasi dell’incredibile: Romano Prodi, dopo essere stato anni fa un “partigiano di Kyoto” e del fotovoltaico,  si spende pubblicamente per sostenere l’aumento della produzione italiana di petrolio.

L’ex presidente del Consiglio ritiene che sia possibile produrre 22 milioni di tonnellate di idrocarburi in più nell’arco di circa 6 anni (2015-2020): si tratterebbe di un aumento medio di produzione di 3,7 Mtep all’anno, pari ad una crescita del 30% della produzione attuale (1). La previsione appare poco realistica, ma la vera questione è un’altra.

Prodi sostiene che l’Italia è al primo posto per riserve di petrolio in Europa, esclusi i paesi del mare del Nord (anche se evidentemente ha dimenticato la Russia). Sarà anche vero, ma si dimentica di aggiungere che le riserve italiane di petrolio (191 Mt) e gas (49 Mtep), se fossero davvero confermate, sarebbero appena sufficienti per un anno e otto mesi di consumi italiani (2).

Prodi crede davvero che sia necessario devastare ulteriormente l’ambiente della Basilicata o il mare adriatico, per estrarre poco petrolio di cattiva qualità al solo scopo di prolungare l’era fossile di meno di due anni? Sarebbe questo il nostro contributo alla riduzione delle emisisoni di CO2 di cui parla nel video in alto Vittorio Prodi, fratello dell’ex presidente ed europarlamentare?

Si sta paralndo di un piano per lo sviluppo dell’Italia o un pian per tenere in piedi l’ENI e lo status quo?

Perchè invece non rilanciare  le rinnovabili, che attualmente producono già l’equivalente di oltre 20 Mtep all’ anno e ci collocano terzi in Europa dopo Germania e Norvegia? (3)

Chi ha (realmente o mertaforicamente) delle trivelle in mano, può scegliere se continuare a trivellare per poca energia sporca o aprire il proprio business alle energie pulite. E’ una scelta politica; Prodi l’ha fatta (4). E’ auspicabile che i cittadini che hanno a cuore l’ambiente e il futuro ne facciano un’altra.

(1) Nel 2012 la produzione italiana di idrocarburi è stata pari a 12,4 Mtep (5,4 di petrolio e 7 di gas naturale). Fonte BP (anche per le riserve).

(2) Nel 2012 l’ex ministro Passera era uscito con una boutade simile; allora si valutavano le riserve in un anno e mezzo di consumi italiani. Il tempo di consumo è leggermente cresciuto perchè in questi due anni grazie alle rinnovabili sono diminuiti i consumi fossili ed ENI ha rivisto al rialzo le riserve di petrolio. La sostanza dl discorso però non cambia.

(3) Nella valutazione è natuaralmente incluso anche l’idroelettrico

(4) Il sostegno di Prodi ai liberali europei ha evidentemente spostato il centro di gravità dei suoi interessi.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago