Categories: AcquaClimaECOLOGIA

Balcani, un milione di persone colpite dall’alluvione del secolo

[Come aiutare le vittime nei Balcani].

L’equivalente di tre mesi di pioggia è caduto in soli tre giorni sui balcani, causando il peggiore alluvione da oltre un secolo.

L’esondazione della Sava e dei suoi affluenti Bosna e Drina (vedi mappa nella gallery) hanno causato oltre 35 morti e migliaia di frane. Secondo un portavoce del governo Bosniaco, un milione di persone, circa un quarto della popolazione, vive nelle zone colpite dall’alluvione.

«La Bosnia sta affrontando una terribile catastrofe – ha affermato Bakir Izetbegovic, il segretario della presidenza – Non abbiamp ancora la piena consapevolezza delle dimensioni della catastrofe… dovremo prenderci cura di migliaia di persone.»

Come se questo non bastasse, esiste anche il gravissimo problema delle oltre 100000 mine antiuomo ancora sparse sul territorio bosniaco; le piogge torrenziali e le frane ne hanno spostate molte ed hanno portato via i cartelli di pericolo, generando una nuova sfida per gli sminatori.

La situazione in Serbia è probabilmente ancora peggiore per il fatto che si trova più valle nel percorso della Sava. «Ciò che è accaduto avviene ogni 1000 anni, non ogni cento» ha detto il primo ministro Vucic.

Il più celebre campione serbo, il tennista Novak Djokovic, ha lanciato un appello per dare maggiore visibilità alla catastrofe, che nella sua opinione è stata poco coperta da CNN e BBC. «Non c’è mai stato un alluvione così nella vita del nostro popolo» ha detto. «Non so come descriverlo. Metà del paese è in pericolo o non ha più elettricità»

La situazione potrebbe tornare a peggiorare la prossima settiman, con una nuova tornata di piogge.  Non è possibile legare questo singolo evento ai cambiamenti climatici, ma è un fatto acclarato che il numero e l’intensità delle alluvioni crescerà con l’avanzare del global warming.

Alluvione catastrofico nei Balcani [blogo-gallery id=”157175″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

2 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

3 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

4 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

6 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

7 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

9 ore ago