An aerial view shows a flooded area near the Northern-Bosnian town of Brcko on May 18, 2014. At least 34 people have died and tens of thousands evacuated in Serbia and Bosnia as the emergency services fight Sunday with overflowing of rivers and growing landslides following worst floods in a century. AFP PHOTO ELVIS BARUKCIC (Photo credit should read ELVIS BARUKCIC/AFP/Getty Images)
[Come aiutare le vittime nei Balcani].
L’equivalente di tre mesi di pioggia è caduto in soli tre giorni sui balcani, causando il peggiore alluvione da oltre un secolo.
L’esondazione della Sava e dei suoi affluenti Bosna e Drina (vedi mappa nella gallery) hanno causato oltre 35 morti e migliaia di frane. Secondo un portavoce del governo Bosniaco, un milione di persone, circa un quarto della popolazione, vive nelle zone colpite dall’alluvione.
«La Bosnia sta affrontando una terribile catastrofe – ha affermato Bakir Izetbegovic, il segretario della presidenza – Non abbiamp ancora la piena consapevolezza delle dimensioni della catastrofe… dovremo prenderci cura di migliaia di persone.»
Come se questo non bastasse, esiste anche il gravissimo problema delle oltre 100000 mine antiuomo ancora sparse sul territorio bosniaco; le piogge torrenziali e le frane ne hanno spostate molte ed hanno portato via i cartelli di pericolo, generando una nuova sfida per gli sminatori.
La situazione in Serbia è probabilmente ancora peggiore per il fatto che si trova più valle nel percorso della Sava. «Ciò che è accaduto avviene ogni 1000 anni, non ogni cento» ha detto il primo ministro Vucic.
Il più celebre campione serbo, il tennista Novak Djokovic, ha lanciato un appello per dare maggiore visibilità alla catastrofe, che nella sua opinione è stata poco coperta da CNN e BBC. «Non c’è mai stato un alluvione così nella vita del nostro popolo» ha detto. «Non so come descriverlo. Metà del paese è in pericolo o non ha più elettricità»
La situazione potrebbe tornare a peggiorare la prossima settiman, con una nuova tornata di piogge. Non è possibile legare questo singolo evento ai cambiamenti climatici, ma è un fatto acclarato che il numero e l’intensità delle alluvioni crescerà con l’avanzare del global warming.
Alluvione catastrofico nei Balcani [blogo-gallery id=”157175″ photo=”1-4″ layout=”slider”]
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…