Categories: AcquaClimaECOLOGIA

Balcani, un milione di persone colpite dall’alluvione del secolo

[Come aiutare le vittime nei Balcani].

L’equivalente di tre mesi di pioggia è caduto in soli tre giorni sui balcani, causando il peggiore alluvione da oltre un secolo.

L’esondazione della Sava e dei suoi affluenti Bosna e Drina (vedi mappa nella gallery) hanno causato oltre 35 morti e migliaia di frane. Secondo un portavoce del governo Bosniaco, un milione di persone, circa un quarto della popolazione, vive nelle zone colpite dall’alluvione.

«La Bosnia sta affrontando una terribile catastrofe – ha affermato Bakir Izetbegovic, il segretario della presidenza – Non abbiamp ancora la piena consapevolezza delle dimensioni della catastrofe… dovremo prenderci cura di migliaia di persone.»

Come se questo non bastasse, esiste anche il gravissimo problema delle oltre 100000 mine antiuomo ancora sparse sul territorio bosniaco; le piogge torrenziali e le frane ne hanno spostate molte ed hanno portato via i cartelli di pericolo, generando una nuova sfida per gli sminatori.

La situazione in Serbia è probabilmente ancora peggiore per il fatto che si trova più valle nel percorso della Sava. «Ciò che è accaduto avviene ogni 1000 anni, non ogni cento» ha detto il primo ministro Vucic.

Il più celebre campione serbo, il tennista Novak Djokovic, ha lanciato un appello per dare maggiore visibilità alla catastrofe, che nella sua opinione è stata poco coperta da CNN e BBC. «Non c’è mai stato un alluvione così nella vita del nostro popolo» ha detto. «Non so come descriverlo. Metà del paese è in pericolo o non ha più elettricità»

La situazione potrebbe tornare a peggiorare la prossima settiman, con una nuova tornata di piogge.  Non è possibile legare questo singolo evento ai cambiamenti climatici, ma è un fatto acclarato che il numero e l’intensità delle alluvioni crescerà con l’avanzare del global warming.

Alluvione catastrofico nei Balcani [blogo-gallery id=”157175″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

46 minuti ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

2 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

4 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

5 ore ago

Gelato senza sensi di colpa? Ecco i 5 migliori light dell’anno: sembrano normali ma sono ultra dietetici

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gelato, questi sono i più leggeri…

7 ore ago

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

10 ore ago