Categories: Agricoltura

Land Grabbing in Cambogia: dal 2000 a oggi 2 milioni di ettari strappati ai contadini

Sono 770mila le persone che in Cambogia, a partire dal 2000, si sono viste sottrarre terre, boschi e campi o a cui sono state distrutte le abitazioni rurali. Il dilagante fenomeno del Land Grabbing negli ultimi 14 anni ha interessato il 6% della popolazione cambogiana. A far emergere alla luce questi dati è l’Associazione cambogiana per lo sviluppo e i diritti umani (Adhoc) di Phnom Penh che sottolinea come questa forma di neo-colonialismo abbia consegnato alle società agro-alimentari con scopi commerciali di larga scala ben 2 milioni di ettari di terreno prima appartenenti alle comunità.

Le controversie legali sono aumentate del 50% nel 2012 e nel 2013 e tutto lascia pensare che nel 2014 si stabiliranno nuovi tristi primati. I contenziosi affrontati fino ad ora si sono risolti quasi sempre a favore dei potentati e delle grandi aziende.

La Adhoc che difende i coltivatori locali nelle loro cause legali riconosce come la strada sia tutta in salita, ma il monitoraggio costante del Land Grabbing e le manifestazioni delle persone dislocate sulle proprie terre hanno indotto, nel 2012, il primo ministro Hun Sen a congelare nuove concessioni di terreni e a disporre un riesame giuridico delle precedenti offerte. In ballo, però. C’erano le elezioni e, infatti, le poche restituzioni sono avvenute solamente un mese prima del voto. Anche dopo le elezioni non si è mai andate oltre alle tre-quattro dispute di confine che sono però aumentate nei primi mesi del 2014. Il portavoce del ministero per la gestione del territorio, Beng Hong Socheat Khemro, non ha commentato il rapporto Adhoc rimandando a eventuali glosse del direttore generale del ministero.

Via | Terra Madre

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago