Categories: Agricoltura

Land Grabbing in Cambogia: dal 2000 a oggi 2 milioni di ettari strappati ai contadini

Sono 770mila le persone che in Cambogia, a partire dal 2000, si sono viste sottrarre terre, boschi e campi o a cui sono state distrutte le abitazioni rurali. Il dilagante fenomeno del Land Grabbing negli ultimi 14 anni ha interessato il 6% della popolazione cambogiana. A far emergere alla luce questi dati è l’Associazione cambogiana per lo sviluppo e i diritti umani (Adhoc) di Phnom Penh che sottolinea come questa forma di neo-colonialismo abbia consegnato alle società agro-alimentari con scopi commerciali di larga scala ben 2 milioni di ettari di terreno prima appartenenti alle comunità.

Le controversie legali sono aumentate del 50% nel 2012 e nel 2013 e tutto lascia pensare che nel 2014 si stabiliranno nuovi tristi primati. I contenziosi affrontati fino ad ora si sono risolti quasi sempre a favore dei potentati e delle grandi aziende.

La Adhoc che difende i coltivatori locali nelle loro cause legali riconosce come la strada sia tutta in salita, ma il monitoraggio costante del Land Grabbing e le manifestazioni delle persone dislocate sulle proprie terre hanno indotto, nel 2012, il primo ministro Hun Sen a congelare nuove concessioni di terreni e a disporre un riesame giuridico delle precedenti offerte. In ballo, però. C’erano le elezioni e, infatti, le poche restituzioni sono avvenute solamente un mese prima del voto. Anche dopo le elezioni non si è mai andate oltre alle tre-quattro dispute di confine che sono però aumentate nei primi mesi del 2014. Il portavoce del ministero per la gestione del territorio, Beng Hong Socheat Khemro, non ha commentato il rapporto Adhoc rimandando a eventuali glosse del direttore generale del ministero.

Via | Terra Madre

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

14 minuti ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

2 ore ago

È la città più ostile dal mondo e si trova proprio a due passi dall’Italia: pensaci prima di visitarla

Per chi desidera ricominciare altrove, la scelta della città giusta può trasformare un percorso potenzialmente…

3 ore ago

Scaduto ma utilissimo: 10 modi incredibili per dare nuova vita al lievito

Lievito scaduto? Non gettarlo mai: forse non lo sai ma ci sono 10 modi incredibili…

5 ore ago

Gelato senza sensi di colpa? Ecco i 5 migliori light dell’anno: sembrano normali ma sono ultra dietetici

Se sei a dieta ma non vuoi rinunciare al gelato, questi sono i più leggeri…

6 ore ago

Il segreto dei giardinieri che nessuno conosce: come moltiplicare le tue piante usando solo una semplice banana

Se desideri moltiplicare le piante del tuo giardino, dai uno sguardo a questo trucco tramandato…

9 ore ago