La soia OGM MON 87769 della Monsanto approvata in Europa

L’EFSA Autorità europea per la sicurezza alimentare approva con parere favorevole la soia OGM MON87769 della Monsanto. Secondo il panel di esperti la soia transgenica è equivalente a quella convenzionale e non sono riconosciuti effetti negativi. Potrà dunque essere acquistata per essere usata sia nei mangimi animali sia per l’alimentazione umana.

La soia transgenica della Monsanto presenta due geni che attivano la comparsa di quattro nuovi acidi grassi con incremento dell’ acido stearidonico (SDA): acido g – linolenico e due acidi grassi trans, riduzione acido linoleico ( LA). La soia MON87769 contiene tra il 20% e il 30% in più di SDA acido grasso della famiglia degli Omega-3.

Per l’EFSA a documentazione presentata da Monsanto ovvero studi sulla tossicità eseguiti sui ratti sono stati giudicati sufficienti a stabilire che la soia transgenica MON87769 non sia più tossica della soia tradizionale:

Non vi sono indicazioni che la modificazione genetica possa cambiare l’allergenicità complessiva della soia MON 87769 se confrontata con quella della sua versione tradizionale.

In pratica da questa soia si ricava un olio ricco di Omega-3 usato come integratore alimentare al posto degli Omega-3 ottenuti dal pesce. Gli Omega3, acidi grassi essenziali sono considerati importanti per la prevenzione di molte malattie tra cui quelle cardiovascolari. Eppure abbiamo già in natura molti integratori ricchi di Omega-3 e Omega-6 vegetali come i semi di canapa, l’olio di canapa, l’olio di lino e i semi di chia.

Infine va notato che EFSA comunque raccompanda un piano di monitoraggio nel dopo vendita per quei prodotti quali gli integratori alimentari per verificare casi di allergie o tossicità.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

6 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

8 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

10 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

11 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

12 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

14 ore ago