Categories: Agricoltura

Elezioni europee 2014: in Portogallo boom del Partito della Terra

Sono stati 234524 i portoghesi che alle elezioni europee di ieri hanno scelto il Partido da Terra, un movimento ambientalista e ruralista fondato nel 1993 ma che solamente ieri, al banco di prova delle elezioni europee più importanti nella recente storia dell’Unione Europea ha saputo innalzarsi dall’anonimato, superare ampiamente lo sbarramento del 4% e proporsi come l’unica nuova alternativa alle forze politiche tradizionali dei partiti Socialista, Socialdemocratico, Popolare e Comunista.

In Portogallo, il 7,15% dei voti consente al partito di mandare a Bruxelles Antonio Marinho e Pinto. Pur avendo numerosi punti di contatto sia con il progetto politico di Tsipras che con la filosofia della galassia verde, l’MPT ha corso da solo.

È stata soprattutto la grave crisi economica a spingere questo partito verso un exploit inimmaginabile fino a poco tempo fa. Dallo 0,41% delle elezioni politiche 2011 al 7,15% di ieri la crescita è davvero di quelle incredibili.

Il punto principale della proposta politica è la difesa del suolo e del terreno coltivabile, l’incentivazione dell’agricoltura e delle attività a essa connesse, con un ritorno alla terra che metta la produzione a km zero al centro delle logiche economiche. Nella suo programma politico, l’MPT si è proposto come argine al populismo, al razzismo e alla xenofobia, allo stesso tempo, fra i principali punti della politica del Partito della Terra c’è la valorizzazione dell’economia e della cultura locali, secondo una logica di valorizzazione dell’immenso patrimonio paesaggistico, culturale e gastronomico del paese.

Questa è una vittoria delle persone che hanno idee, che non si rassegnano nemmeno quando sono esauste,

ha detto Marino che ha anche chiarito di voler andare a rafforzare la compagine ambientalista del Parlamento Europeo. E nel ballottaggio fra Martin Schulz e Jean-Claude Juncker non ha dubbi: voterà “incondizionatamente” per Schulz.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago