BAKERSFIELD, CA - MAY 07: A crop duster airplane sprays Lanate, a powerful organophosphate pesticide banned in most European countries, on cotton and potato fields on May 7, 2008 near the town of Arvin, south of Bakersfield, California. Arvin has a history of pesticide-related health incidents. Urgent calls for California residents to conserve water have grown in the wake of the final Sierra Nevada Mountains snow survey of the season indicating a snow depth and water content at only 67 percent of normal levels. The Sierra snowpack is vital to California water supplies and officials are preparing plans for mandatory water conservation. In Southern California, the Metropolitan Water District, cut deliveries to farmers by nearly a third and growers in Fresno and Kings counties have not planted about 200,000 acres of crops, a third of the land irrigated by Westlands Water District. Many farmers are now selling their government-subsidized water for profit instead of using it to plant crops. Much of the California water supply comes from the Colorado River where a continuing eight-year drought has lowered water storage to roughly half of capacity. Dry conditions across the West have already doubled the wildfires this year causing fire officials to brace for a possible repeat of the devastating 2007 southern California wildfire season. (Photo by David McNew/Getty Images)
Il ministro francese dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e dell’energia, Ségolène Royal, si è impegnata ieri, lunedì 26 maggio, a firmare il blocco delle irrorazioni aeree dei pesticidi, dopo che la Direzione generale dell’alimentazione (Dgal) ha mantenuto vive alcune deroghe per alcuni agricoltori.
In un comunicato il ministro ha indicato che lo stop verrà esteso a tutte le culture, anche a quelle che potevano ancora beneficiare delle deroghe. Nelle ultime settimane si è verificato un vero e proprio braccio di ferro fra Dgal e governo: il 6 maggio il Consiglio di Stato ha deciso di sopprimere tutte le deroghe, ma il 20 maggio scorso la Dgal ha risposto autorizzando alcuni agricoltori a compiere gli spargimenti aerei.
La sicurezza dei consumatori prima di tutto, questo il diktat di Ségolène Royal. E i provvedimenti riguardano anche i territori controllati dalla Francia fuori dall’Hexagon, come la Guadalupa dove si coltivano le banane che finiscono sulle tavole dei francesi.
Il dossier sullo spargimento aereo dei pesticidi è oggetto di un aspro dibattito fra l associazioni ambientaliste e i produttori di banane delle Antille che chiedono di poter usufruire di tutti i mezzi concessi dalla chimica per lottare contro la proliferazione di funghi parassiti e contro le malattie che attaccano le foglie delle banane.
La posta, però, è ancora più alta perché i prodotti fito-sanitari sono alla base della scomparsa delle api e, quindi, della minore produttività di molti raccolti. A far accelerare il governo, però, è stato il caso di alcuni malesseri fra gli allievi di una scuola della Gironda che era stata irrorata di pesticidi con alcuni velivoli.
Via | Le Monde
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…