Il mare più pulito d’Europa è a Cipro: la classifica delle acque di balneazione EEA

Il mare più pulito d’Europa è a Cipro come risulta dalle analisi microbiologiche eseguire dall’EEA, l’Agenzia Europea dell’ambiente che ha mappato tutte le acque balneabili del Vecchio continente, inclusi laghi e fiumi. Anche nel Lussemburgo la qualità delle acque dei laghi è eccellente mentre per i mari oltre alla già citata Cipro risultano eccellenti le spiagge di Malta, Croazia e Grecia.

A cavarsela maluccio ci sono l’Estonia (6%), i Paesi Bassi (5%), Belgio (4%),Francia (3%), Spagna (3 %) e Irlanda (3%) che non ottengono la sufficienza per le loro acque di balneazione. La relazione annuale sulla qualità dell’acqua dall’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) raccoglie la qualità dell’acqua in 22.000 zone di balneazione in tutta l’UE, Svizzera e per la prima volta anche in Albania. A disposizione dei cittadini anche il sito interattivo da consultare per conoscere la balneabilità delle aree di interesse. Le analisi sono svolte dalle autorità locali che prelevano campioni di acqua dalla primavera e per tutta la stagione balneare. Le analisi sono poi valutate con un giudizio che va da eccellente, a buono, a sufficiente a insufficiente. I rating si basano sulla presenza di batteri che indicano l’inquinamento da liquami. C’è da precisare che queste analisi si basano sulla presenza di colibatteri fecali e non considerano la presenza di altri rifiuti o di altri parametri che possono danneggiare l’ambiente. Dalle analisi emerge che i siti di balneazione sono puliti e sicuri per la salute umana mentre i mari d’Europa restano minacciati dai cambiamenti climatici, inquinamento, pesca eccessiva e acidificazione.

Cipro ha il mare più incontaminato d’Europa
[blogo-gallery title=”Cipro ha il mare più incontaminato d’Europa” slug=”cipro-ha-il-mare-piu-incontaminato-deuropa” id=”157180″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5,6,7,8,9,10,11″]

Janez Potočnik il Commissario per l’ambiente ha dichiarato:

E ‘bello che la qualità delle acque di balneazione europee continui a essere di alto livello, ma non possiamo permetterci di essere compiacenti con una risorsa preziosa come l’acqua. Dobbiamo continuare a garantire che sia le acque di balneazione sia l’acqua potabile così come i nostri ecosistemi acquatici siano completamente protetti.

In Europa il 95% dei siti di balneazione ha soddisfatto i requisiti minimi, l’83% è stato definito eccellente e solo il 2% è stato classificato come insufficiente. La percentuale di siti che passano i requisiti minimi nel 2013 sono più o meno le stesse del 2012, tuttavia, la percentuale di siti eccellenti si è incrementata dal 79% del 2012 all’ 83% del 2013. E’ migliorata leggeremente la qualità delle acque costiere con l’85% dei siti classificati come eccellente e lo sono tutte le spiagge della Slovenia e Cipro. Nell’entroterra, la qualità delle acque di balneazione sai è abbassata e il Lussemburgo è stato l’unico paese a ricevere eccellente per tutti i suoi siti di balneazione interni con la Danimarca che chiude con il 94% di siti eccellenti. La Germania ha raggiunto questo punteggio superiore al 92% per quasi 2000 siti di balneazione interni.

Hans Bruyninckx , direttore esecutivo dell’EEA ha dichiarato:

In Europa è migliorata negli ultimi due decenni la condizione delle acque di balneazione e non troviamo più quantità elevate di liquami, mentre la grande sfida ci arriva dai carichi di inquinamento di breve termine che si hanno durante forti piogge o inondazioni; ciò perché il sistema fognario non regge e ciò porta i batteri fecali in terreni agricoli, mari e fiumi.

Via | EEA

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago