L’APP Windfarm Locator geolocalizza 12mila impianti eolici nel mondo

L’APP Windfarm Locator offre una piattaforma di monitoraggio sui parchi eolici presenti nel mondo per utenti iPhone e Android. Grazie ad un algoritmo è possibile ora consultare un database che raccoglie la localizzazione di oltre di 12.000 impianti eolici.

L’App Windfarm Locartor per conoscere gli impianti eolici nel mondo

[blogo-gallery title=”Galleria immagini” slug=”lapp-windfarm-locartor-per-conoscere-gli-impianti-eolici-nel-mondo” id=”” total_images=”0″ photo=”1,2,3″]

Per ogni sito eolico nel database sono rpesenti le caratteristiche tecniche delle turbine eoliche e la stima della produzione di energia.

L’APP include:

    Una mappa dettagliata globale degli impianti eolici installati;
    Le informazioni tecniche complete su ogni parco eolico;
    Una stima di quanti MW ogni impianto fornisce in tempo reale aggiornato ogni ora;
    Presenti le località di tutto il Pianeta;

Ha detto Francesco Paraggio il principale sviluppatore della APP:

Da quando abbiamo implementato il primo algoritmo abbiamo pensato a uno strumento utile per tutti. Abbiamo mantenuto una descrizione tecnica, ma abbiamo convertito tutti i dati anche in una forma più leggibile come il numero di case che ogni parco eolico alimenta ogni anno.

Inoltre, tutti utilizzando l’applicazione possono contribuire a migliorare il database aggiungendo le foto di un parco eolico e in palio ogni mese un anenometro palmare. Windfarm Locator è disponibile a 3,99 dollari negli Stati Uniti e negli altri Paesi e l’applicazione è in inglese su AppStore e Google Play.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

47 minuti ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

2 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

9 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

11 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

13 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

14 ore ago