Categories: news

Cinemambiente 2014: My Name is Salt, il doc sulle saline del Gujarat

Un deserto riarso dal sole. Una famiglia che arriva e occupa una casupola e inizia a scavare per dissotterrare una pompa e dei tubi. L’acqua affiora in superficie e porta il sale con sé. My Name is Salt di Farida Pacha ha incantato il pubblico di Cinemambiente per il grande impatto delle immagini e per la potenza di una storia che si fa paradigma della dedizione al lavoro.

Il deserto pieno di crepe riscopre l’acqua che, in questo caso è salata, e che va a riempire le ampie distese di questo deserto in cui tre generazioni lavorano per raccogliere il sale che verrà acquistato dagli intermediari a fine stagione. Padri, figli e nipoti uniti dal lavoro in una pianura desolata in cui l’unico svago è la musica che proviene da una radio a batteria.

Si lavora con le mani nel fango, si costruiscono attrezzi, si riparano macchine, si rastrella e si calpesta il primo sale, ma soprattutto si attende che il sole faccia la sua parte. Un film circolare che si apre con il disseppellimento e si chiude con il seppellimento della pompa che permette all’acqua salata di emergere in superficie.

Una cosa che non abbiamo fatto è stato intervenire nell’azione. Abbiamo piazzato la camera e abbiamo atteso che le cose accadessero,

ha spiegato la regista Farada Pacha che ha lavorato con una crew molto ristretta: lei, il fonico e il direttore della fotografia. Sono 40mila le famiglie che ogni anno occupano questo territorio di ben 5000 kmq per lavorare alla produzione del sale. Pacha ne ha descritto con grande temperamento registico le azioni e i riti, frutto di una sapienza che viene tramandata all’interno di questa casta da 400 anni.

L’inizio del documentario è stato complesso perché il fatto che noi ci muovessimo continuamente innervosiva i protagonisti del nostro documentario. Quando noi ci siamo adattati al loro ritmo e non il contrario c’è stato il vero cambio di passo del film, infatti, in fase di montaggio, molto materiale girato nei primi giorni è risultato inutilizzabile,

ha detto l’autrice di un film che ha tutte le carte in regola per aggiudicarsi il premio del concorso più importante del festival che si concluderà quest’oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Foto | My Name is Salt

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

2 ore ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

4 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

6 ore ago

Lidl sorprende ancora con una maxi offerta: i prodotti Parkside a prezzo scontato, rinnova il tuo angolo fai-da-te

Lidl lancia sconti sui prodotti Parkside: trapani, avvitatori e utensili per il fai da te…

8 ore ago

Ci pulisci la casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, basta stracci e mocio

Piccolo, economico e potentissimo: la spazzola elettrica Silvercrest in offerta da Lidl è l’aiuto perfetto…

9 ore ago

Non bastavano i tappi, ora arriva anche la tassa sulle bottiglie: nuova mazzata

Dopo sei anni di rinvii, le tasse su plastica monouso e bevande zuccherate slittano di…

11 ore ago