Categories: Inquinamento

OGM: si discute in Europa il compromesso per far saltare il principio di precauzione

Il prossimo 12 giugno i ministri per l’Ambiente della sul compromesso per gli OGM: ovvero una proposta presentata oramai da diversi anni dalla Grecia per riconoscere agli Stati membri l’autonomia nella scelta di ospitare colture OGM sul loro territorio o di vietarle, senza rischiare infrazioni, perché:

Quando un OGM è autorizzato ai fini della coltivazione a norma del quadro legislativo dell’UE sugli OGM e soddisfa, per quanto concerne la varietà da immettere in commercio, le prescrizioni della legislazione dell’Unione sulla commercializzazione delle sementi e dei materiali di moltiplicazione delle piante, gli Stati membri non sono autorizzati a vietare, limitare o ostacolare la sua libera circolazione nel loro territorio, tranne alle condizioni definite nella legislazione dell’Unione. La proposta non va a interessarsi della maniera in cui si valutano le colture OGM in campo aperto.

Marco Contiero direttore agriculture policy per Greenpeace Eu ragginto al telefono ha detto:

L’accordo sarà probabilmente accettato dalla maggior parte dei ministri per l’Ambiente e dopo una prima lettura discusso al Parlamento Europeo. Se dovesse essere approvato così com’è agli Stati membri è concesso opporsi ma sono riconosciute motivazioni deboli. La Corte di Giustizia europea ci ha fatto capire in 40 anni di attività che i motivi dei ricorsi devono essere precisi e ben argomentati. Sembra che i paesi dell’UE siano vittime di un cavallo di Troia. Ciò che la Commissione europea ha voluto raggiungere attraverso questo progetto di legge è quello di accelerare le approvazioni delle colture OGM nonostante l’opinione pubblica europea si opponga. L’accordo se approvato oggi aiuterebbe ben poco quei paesi che vogliono vietare gli OGM.

A venir meno anche il principio di precauzione poiché questo non viene riconosciuto quale possibile rischio sia di tipo sanitario sia di tipo ambientale facendo affidamento sui pareri positivi per gli OGM espressi dall’Efsa.

Spiega Adrian Bebb coordinatore food campaign per l’associazione Friends of the Earth Europe:

E’ un affronto alla democrazia che a aziende come la Monsanto sarà dato lo status giuridico per evitare di vietare i loro prodotti. Per più di 15 anni i governi nazionali hanno combattuto contro nuove colture geneticamente modificate e fortemente difeso il loro diritto di vietare. Questa proposta è un calice avvelenato che non riesce a dare agli Stati membri le basi giuridiche solide per vietare le colture geneticamente modificate.

Infatti, come avverte Adrian Bebb le proposte nell’accordo offrono alle aziende biotech il diritto legale di decidere se un divieto è consentito. Se le aziende biotech rifiutano il divieto dei governi questi sono costretti a sfide legali o a ripiegare per motivi giuridici e non scientifici sulle colture geneticamente modificate.

In pratica l’anello debole di tutta la proposta consiste nella riduzione dei rigorosi controlli in merito ai rischi sanitari e ambientali. Un vero colpo alla rete di sicurezza europea che ha mantenuto l’Europa relativamente libera dagli OGM grazie anche al principio di precauzione su cui si basano appunto la maggior parte dei divieti alle colture OGM in Europa. Se la legge fosse approvata allora i divieti nazionali basati su motivi di debolezza potrebbero essere impugnati mediante accordi commerciali o attraverso le sfide legali.

Infine una nota rispetto alla posizione di Greenpeace in merito alla ricerca sugli OGM: si a patto che sia condotta in ambienti protetti.

Via | Brecorder, GMO Free Regions, FOOE, Greenpeace

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago