Categories: AcquaClimaECOLOGIA

El Niño ha il 90% di probabilità di colpire quest’anno con effetti negativi in India, Australia e Sud America

Il fenomeno meteo globale noto come El Niño, i cui impatti opssono causare inondazioni, siccità e carestie, ha un 90%  di probabilità di colpire quest’anno, secondo informazioni riportate dal Guardian confermate anche dalla NOAA.

El Niño è causato da un anomalo surriscaldamento delle acque del Pacifico Orientale che altera la circolazione dei venti e la distribuzione delle precipitazioni, innescando una serie di eventi in tutto il pianeta, alcuni devastanti e altri benefici.

Inizia dalle brutte notizie: la prima vittima potrebbe essere l’India dove un mosone più debole potrebbe minare i vulnerabili raccolti di quest’anno.Il monsone è già arrivato in ritardo in Kerala, con precipitazioni del 40% inferiori alla media.

Altre siccità sono attese in Australia, mentre gli stock ittici in Sud America potrebbero collassare. “Piove invece sul bagnato” negli USA, dove Niño potrebbe portare precipitazioni in un contesto di grande siccità.

A causa del comportamento caotico dell’atmosfera, non è possibile prevedere con precisione l’intensità di questi fenomeni, ma i paesi del sudest asiatico si stanno preparando al peggio, iniziando a fare scorte di acqua e di cibo.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Scoperta scientifica rivoluzionaria: una nuvola ci protegge, ecco a cosa serve

Una recente scoperta scientifica rivela che una "nuvola" ci protegge. ecco di che cosa si…

12 minuti ago

Metti via aceto, limone e bicarbonato: è questo l’ingrediente che farà brillare il tuo lavello in cucina

C’è un prodotto naturale, economico e insospettabile che fa risplendere l’acciaio meglio dei classici rimedi:…

2 ore ago

Altro che tappi attaccati, arriva un’altra novità che rivoluziona le bottiglie in plastica

Avresti mai pensato di poter guadagnare con quelle che sono le bottiglie di plastica? A…

4 ore ago

Stress alle stelle? C’è un trucco segreto che ti calma subito, tutti lo stanno provando

Nella vita moderna lo stress incide su salute e benessere: soluzioni come l’assistenza domiciliare integrata…

7 ore ago

Whatsapp, perché dovresti svuotare il cestino subito: come farlo in pochi passaggi

WhatsApp continua a rappresentare uno strumento indispensabile per milioni di utenti in Italia e nel…

8 ore ago

Dove buttare la carta che copre il pesce o la carne? Il trucco che (quasi) nessuno conosce

La carta che avvolge alimenti come carne e pesce non sempre può essere riciclata: ecco…

10 ore ago