Categories: Inquinamento

Eternit, il dramma di Casale Monferrato diventa un film

Sull’amianto a Casale Monferrato sono già stati girati due splendidi documentari, Polvere di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller (2011) e il più recente La città bianca di Tommaso Ausili. Ieri, presso la Sala delle Lunette del Museo Civico di Casale Monferrato l’attore Marco D’Amore, protagonista della fiction Gomorra, e il regista e sceneggiatore Francesco Ghiaccio hanno incontrato l’Afeva (Associazione Familiari Vittime dell’Amianto) per presentare quello che sarà il primo lungometraggio di fiction sulla storia dell’Eternit.

Il lavoro, il cui titolo, almeno per il momento, è “Un posto sicuro” era in cantiere da un anno e si propone di raccontare la vicenda che ha interessato l’intero territorio casalese e non soltanto gli operai che entravano nella fabbrica sulle sponde del Po.

Le riprese del film cominceranno a novembre. Personaggio centrale della storia sarà Luca, figlio di un uomo che morirà di mesotelioma.

Noi questa storia abbiamo deciso di intitolarla “Un posto sicuro” perché un posto sicuro credevano di aver trovato gli operai negli anni cinquanta quando entravano all’Eternit, la fabbrica dei sogni. Perché i “capi” hanno continuato a ripetere loro che quello era un posto sicuro, anche quando venivano giù vite come birilli, una dopo l’altra. Perché un posto sicuro vuole diventare Casale adesso. Perché un posto sicuro non può essere solo un miraggio. Abbiamo messo al centro della vicenda un trentenne, Luca, comico di professione, un ragazzo allo sbando, senza obbiettivi.
Sarà il dolore a salvarlo, il dolore per la malattia che colpisce il padre, ex operaio Eternit. Il loro percorso di incontro e amore è accompagnato dal canto corale di tutta la città, in attesa della sentenza del primo grado del processo contro i magnati della fabbrica presso la Procura di Torino. Siamo agli inizi del 2011. Il giudice pronuncerà la parola “colpevoli”, dopo aver letto per più di due ore di fila i nomi delle vittime,

ha spiegato il regista. La produzione del lungometraggio avverrà attraverso il crowdfunding e con il contributo dell’Afeva grazie all’impegno de La piccola società, una realtà produttiva nata nel 2004 per iniziativa di Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio che, in passato, ha già prodotto quattro diversi spettacoli teatrali e due cortometraggi ospitati in diversi festival nazionali.

Processo Eternit – foto mazzocco

Via | Alessandria News

Foto © Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

8 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

10 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

11 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

13 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

14 ore ago

Offerta lampo, 50% di sconto sull’olio extravergine di oliva: solo qui lo paghi a metà prezzo

L'olio evo a questo prezzo non si è mai visto: scopri questa imperdibile offerta, la…

16 ore ago