Categories: Inquinamento

Operai morti per amianto alla Fiat Alfa Romeo di Arese, si apre il processo a novembre

[blogo-video provider_video_id=”VXckcgIdn88″ provider=”youtube” title=”Amianto_All’Alfa Romeo di Arese grave pericolo” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=VXckcgIdn88″]

Il Gup di Milano Simone Luerti ha chiesto per Paolo Cantarella, amministratore delegato di Fiat Auto tra il 1991 e il 1996 e oggi consigliere d’amministrazione di Finmeccanica e Giorgio Garuzzo ex presidente, il rinvio a giudizio con l’accusa di omicidio colposo. Il processo si aprirà il prossimo 5 novembre anche per altri cinque ex manager della stessa azienda e con la medesima accusa nel merito alla morte di 16 operai dell’Alfa Romeo di Arese a causa della presenza di amianto. La data dell’inizio del processo è stata fissata al prossimo 5 novembre.

Per altri 5 casi di decessi il Gup Luerti ha proceduto per intervenuta prescrizione.

I fatti su cui si aprirà il processo di riferiscono agli anni a partire dal 2008, ossia per quelle morti accertate, 21 ma solo 16 ammesse al processo su un totale di 33 casi, per malattie e tumori polmonari di sospetta origine professionale. La storia della contaminazione è racchiusa in quattro fascicoli che raccontano attraverso le cartelle cliniche e certificati medici come gli operai alla Fiat Alfa Romeo di Arese si ammalassero per il contatto con l’amianto. Dagli anni ’90 in poi l’amianto era usato massicciamente cos’ come hanno testimoniato gli operai e la documentazione raccolta.
Il problema era noto da tempo comunque e anche i sindacati intervenirono per chiedere controlli medici per tutti gli operai. L’azienda non li fece e solo dopo le ispezioni dell’Asl prese l’impegno per la rimozione dell’amianto. Ma già gli operai erano stati contaminati.

Ricorda Vincenzo Lilliù, 65 anni un operaio in un memoriale scritto a macchina:

Quando abbiamo iniziato a parlare in fabbrica della pericolosità dell’amianto i nostri capi ci prendevano in giro. Ci lavoriamo da trent’anni con l’amianto, non è mai morto nessuno, mi rispose un giorno uno di loro. Ma le relazioni dei medici del lavoro sulle prime analisi erano allarmanti, si diceva la Fiat aveva avviato alcune lavorazioni senza le dovute precauzioni per gli operai.

Via | Il Giorno
Foto | Fondazione 25 aprile

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

6 minuti ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

2 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

3 ore ago

“La pellicola per alimenti è dannosa”, l’allarme dei medici che spaventa milioni di consumatori

La pellicola per alimenti rappresenta uno strumento quotidiano prezioso in cucina, utilizzato per conservare e…

5 ore ago

Perché è una buona idea avere sempre dei contanti in casa: vivrai molto più tranquillo

Contanti in casa, perché sarebbe meglio averli? Ecco che cosa dicono gli esperti in proposito…

6 ore ago

E tu le butti ancora, ti basta una buccia di patata per dire addio a rughe e pelle spenta: incredibile

Bucce di patate, il rimedio naturale per una pelle luminosa ed ecologica. L'idea antispreco che…

9 ore ago