Cilento, rinvenuto sito di nidificazione delle tartarughe marine Caretta caretta

A dare la notizia del piccolo miracolo di ieri nel Parco Nazionale del Cilento è stato il sindaco di Pollica, Salerno: una tartaruga Caretta caretta è stata infatti avvistata ieri sera sulla spiaggia di Acciaroli (la frazione marittima di Pollica) da alcuni cittadini che immediatamente hanno avvisato il sindaco.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Il sindaco Stefano Pisani ha poi pubblicato sulla sua pagina Facebook le foto in notturna della testuggine. Il Comune di Pollica, secondo quanto previsto nelle apposite Linee Guida nazionali, ha già provveduto ad attivare la Polizia Municipale per la sorveglianza del nido, messa in sicurezza, e recinzione dell’area.

L’evento è meravigliosamente unico per l’arenile di Acciaroli, anche se non è la prima volta che questo tipo di tartarughe marine depositano uova nel Cilento: la testuggine è arrivata verso le 21.30 di mercoledì 30 luglio sulla spiaggia grande di Acciaroli per depositare un centinaio di uova.

La tartaruga Caretta caretta è tipica dei nostri mari: a Marsala, due giorni fa, il Wwf ne ha avvistata un’altra che depositava uova durante la notte, recintando poi l’area del nido per preservarlo da predatori e turisti incauti. Stessa cosa è avvenuta ad Acciaroli.

“Di buon auspicio è stata la partnership siglata, lo scorso 10 luglio a Pioppi, tra Legambiente e Mareblu che permetterà di realizzare un nuovo allestimento al Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea che sarà collegato on line con il Centro di recupero tartarughe marine di Manfredonia attraverso un’installazione interattiva: tre webcam consentiranno infatti di osservare a Pioppi quello che in tempo reale avviene all’interno del Parco Nazionale del Gargano e di offrire notizie e peculiarità sulla vita delle tartarughe marine.”

dichiara in un comunicato stampa Valerio Calabrese di Legambiente Campania, direttore di “Musea”, il Museo Vivo del Mare di Pioppi, mentre il responsabile Aree Protette di Legambiente Antonio Nicoletti spiega:

“Il ritorno dell’affascinante fenomeno della nidificazione della tartaruga comune sulle spiagge del Cilento rappresenta un evento di grande valore scientifico e conservazionistico e Legambiente, insieme al Comune di Pollica, sta attivando sinergie per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla Caretta caretta.”

Foto | Stefano Pisani su Facebook

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

7 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

9 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

11 ore ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

12 ore ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

13 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

15 ore ago