Categories: Alimentazione

Spesa, con la App FoodLoop compri al miglior prezzo e eviti lo spreco alimentare

Come evitare lo spreco alimentare? Con l’aiuto della tecnologia probabilmente. Almeno questo è quanto tenta di fare FoodLoop (cibo in circolo) una App per smartphone che fornirà le offerte dei supermercati vicino casa dei prodotti appartenenti alle così dette vendite speciali, ossia quelle che propongono prodotti prossimi alla scadenza (“da consumare preferibilmente entro”), il che ci aiuterà a risparmiare e a evitare lo spreco di cibo.

Il cibo vicino alla data di scadenza viene spesso gettato via dai rivenditori e di conseguenza in Europa 90 milioni di tonnellate di cibo ancora commestibile finiscono ogni anno nella spazzatura. Ora, questi prodotti possono essere etichettati con nuovi codici a barre come “offerta speciale” e gli utenti di FoodLoop ne saranno informati in tempo reale. Il primo lancio della App avverrà per due supercati bio e per una panetteria a Bonn in Germania. Con la FoodLoopApp si cerca il prodotto e sono evidenziate le ultime offerte. L’applicazione include un servizio di notifica: è possibile creare la lista della spesa con i prodotti preferiti e specificare se si desidera essere informati sulle offerte speciali. Se il prezzo del prodotto è ridotto, si riceve una notifica immediata. A seconda del prodotto e del numero di giorni rimanenti alla scadenza sono applicati sconti differenti.

L’ideatore di FoodLoop è Christoph Müller-Dechent che spiega:

Il sistema è altrettanto facile per i dettaglianti in quanto permette loro di segnare i prodotti con la data di scadenza prossima quasi automaticamente attraverso una connessione al loro sistema di pianificazione e gestione degli approvvigionamenti.

Ogni giorno due carrelli pieni di generi alimentari freschi vengono gettati via in ogni supermercato per una perdita pari a quasi 150 mila euro all’anno per negozio. ma perché avviene? Spiega Christoph:

Ci sono diverse ragioni dietro a questo spreco: perché si dovrebbe comprare del latte che rimarrà meno tempo nel frigo se ha lo stesso prezzo di una confezione con scadenza più lunga? Serve dunque un qualche incentivo

Alcuni supermercati aggiungono adesivi sui prodotti per pubblicizzare alcuni sconti dell’ultimo minuto. Ma per Christoph:

Non è user-friendly. Con il sistema FoodLoop è più facile, meglio organizzato e automatizzato. Il nostro obiettivo è quello di vedere tutti i supermercati dotati di FoodLoop entro il 2025 e per ciò abbiamo ricevuto il supporto di SAP SE, il leader mondiale dei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali. la sostenibilità è un obiettivo importante per le aziende di oggi e ciò che spiega il motivo per cui Samsung, GS1, the University of Cologne, LASERSYMAG, SES-ESL, TARGET USA, NGA, CART, Sustainable Brands e Telefónica Spain stanno sostenendo FoodLoop.

Alcuni supermercati hanno deciso di donare alcuni prodotti alle banche alimentari, ma spiega ancora Christoph:

Questa soluzione non bastano a evitare sprechi poiché molti supermercati gettano ancora la maggior parte dei generi alimentari freschi prossimi alla scadenza anche per motivi logistici. Pertanto sono necessarie altre soluzioni come FoodLoop complementari alle donazioni.

E’ infine, entusiasta il Vice-Presidente della Commissione europea Neelie Kroes responsabile della Agenda digitale che ha dichiarato:

Sono felice poiché FoodLoop si basa sui blocchi forniti da FI-WARE e l’Unione europea ha investito in una serie di strumenti che possono essere usati più e più volte. Vogliamo sostenere altre idee simili e mi aspetto di vedere applicazioni e servizi ancora più innovativi nei prossimi mesi: a settembre 80 milioni di euro in fondi comunitari saranno disponibili per circa 1300 piccole imprese e per gli imprenditori creativi che usano strumenti FI-WARE.

Via | Europa Press Release
Foto | Nicholas Ting@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago