Categories: Animali

Sperimentazione animale, il congresso a Praga sui metodi alternativi alla vivisezione

Si terrà a Praga dal 24 al 28 agosto 2014 il nono Congresso mondiale sulle alternative alla sperimentazione animale nelle scienze. Il Congresso vedrà la presenza di numerosi scienziati anche europei sostenitori della necessità di non usare animali per la sperimentazione scientifica. In questo senso l’Europa si è dotata di una legislatura abbastanza stringente (recepita lo scorso marzo dall’Italia a seguito delle manifestazioni per la chiusura dell’allevamento Green Hill) per cui è perseguito l’obiettivo dell 3R: rimpiazzare (replacement), ridurre (reduction) e rifinire (refinement).

A portare avanti la ricerca scientifica senza ricorrere alle cavie è EURL ECVAM Laboratorio di riferimento dell’Unione europea per i metodi alternativi alla sperimentazione animale istituito nel 2010 è gestito dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea con sede a Ispra (Varese) e vi collabora uno staff di una cinquantina di scienziati. Nel Laboratorio sono confluiti esperienza e risultati scientifici adottati sin dal 1991 dall’ ECVAM (il Centro Europeo per la convalida di metodi alternativi) di fatto il predecessore.

LEGGI: L’EUROPA DENUNCIA L’ITALIA

L’Unione europea ha espresso il suo impegno per il benessere animale promuovendo metodi alternativi che mirano a eliminare o al ridurre al minimo l’uso di animali. Abbiamo appunto una legislazione molto mirata: dal marzo 2013 è in vigore il divieto di commercializzare cosmetici contenenti nuovi ingredienti testati su animali anticipata dalla legge del 2004 per la progressiva eliminazione della sperimentazione per cosmetici; inoltre il regolamento sulle sostanze chimiche (REACH) sostiene l’uso di metod alternativi ogni qual volta possibile. Per metodi alternativi si intendono su cellule e tessuti, dette anche anche metodi in vitro, e modelli virtuali al computer.

Va detto inoltre che nel recente dossier pubblicato lo scorso aprile sono presentate sia le prospettive sia gli obiettivi già raggiunti. Infatti se la valutazione della sicurezza chimica è stata tradizionalmente basata sulla sperimentazione animale, oggi consideriamo che gli approcci di valutazione del rischio tradizionali sono insufficienti per predire adeguatamente il potenziale rischio associato a una data sostanza, soprattutto se si considera l’esposizione a basse dosi nella vita normale. Pertanto sono necessari nuovi modelli di previsione in una nuova valutazione della sicurezza intelligente ed efficiente, basata su test in vitro in combinazione con la modellazione computazionale.

Le politiche dell’UE in materia di interferenti endocrini, di effetti combinati delle sostanze chimiche e dei nanomateriali sono tutti esempi di aree di interesse in cui la valutazione del rischio tradizionale sta giungendo alla fine. Dunque sono necessari nuovi metodi integrati basati su approfondite conoscenze biologiche e il JRC sta sviluppando e testando nuovi metodi senza animali da applicare in una valutazione integrata della sicurezza delle sostanze chimiche.

LEGGI INQUINAMENTO IN CASA, DOVE SI NASCONDONO GLI INTERFERENTI ENDOCRINI

Infine, oltre la motivazione di tipo etico esiste anche una motivazione più squisitamente economica che l’Europa suggerisce affinché si abbandoni la sperimentazione animale: i metodi alternativi sono in genere più veloci e meno costosi poiché:

si basano su un’approfondita conoscenza scientifica dei processi fisiologici che portano alla tossicità, possono aiutarci a capire come e perché certe sostanze chimiche sono nocive per il corpo umano. Inoltre, la sperimentazione che si avvale di metodi alternativi è in grado di conformarsi alle stesse norme internazionali di qualità applicate ai convenzionali test sugli animali. “I dati sulla tossicità derivati da metodi in vitro possono essere utilizzati per soddisfare i requisiti normativi per la valutazione della sicurezza soltanto se sono della massima qualità, in termini di attendibilità e tracciabilità. Inoltre, si dovrebbe far sì che i dati prodotti con metodi alternativi possano essere accettati da diversi paesi, in modo da agevolare il commercio mondiale. A tal fine, occorre definire linee guida per la sperimentazione basata su metodi alternativi che siano accettate a livello internazionale e lavorare con un sistema di qualità dei dati quale il GLP (Good Laboratory Practice).

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago