Diego De Lorenzis M5S: “Controsenso per biciclette cancellato con i voti del Pd”

Sembrava fatta per l’approvazione dell’emendamento per il senso unico eccetto bici detto anche controsenso per biciclette quando Scelta Civica in Commissione Trasporti ha presentato la proposta di soppressione. Eppure a proporre l’emendamento era stato l’On. Paolo Gandolfi (Pd) che aveva raccolto consensi circa la votazione; erano d’accordo anche Forza Italia e Scelta civica. Ma poi qualcosa si è inceppato. Sul come sia andata ce lo dice Diego De Lorenzis che ho raggiunto al telefono e disponibile anche a Ferragosto.

D.: Onorevole cosa è successo in Commissione Trasporti e perché si è deciso di sopprimere l’art.8 che istituiva il controsenso ciclabile?

R.: Scelta civica ha proposto quanto emendato e l’ipotesi più plausibile è che sia accaduto per ignoranza della materia. Il Pd aveva dato a Gandolfi rassicurazioni circa il sostegno così come pure il Presidente Meta, poi però hanno fatto marcia indietro. La deputata di Scelta Civica ha riferito alla Commissione di aver parlato con rappresentanti della Polizia Municipale, Stradale ecc. e le hanno detto che questa norma avrebbe potuto essere pericolosa. Quindi tutti gli altri hanno votato per la cancellazione. Noi M5S ovviamente ci siamo opposti.

D.: Quindi nessuno ha portato studi in tal senso, ossia sulla presunta pericolosità del transitare in strada con la bicicletta in controsenso? Perché abbiamo studi che al contrario ci dicono che sia invece molto più sicuro il senso unico eccetto biciclette non solo per i ciclisti ma anche per gli automobilisti.

R.: Ho presentato io lo studio sui tassi di incidenti a Bruxelles che si verificano per il 95% nelle strade con traffico tradizionale, mentre nelle strade in cui vige il controsenso per biciclette il tasso scende al 5%.

D.: Come pensate di riprendere l’emendamento a questo punto?

R.: Abbiamo chiesto all’On.Gandolfi di aprire un confronto all’interno del suo Partito e sembra che l’emendamento dovrà essere ripresentato in Senato. La mia richiesta è di riprescarlo in Commissione prima che arrivi al Senato senza modifiche e che ritorni poi a noi. Va ripreso perché è una pratica che come dimostra l’esperinza avuta in altre città europee rende sicura la strada per tutti. Tra l’altro molte amministrazioni che già l’avevano adottata, come Bologna o Reggio Emilia, sono ora fuorilegge.


D.: Il Codice della Strada così com’è sembra essere giunto al capolinea?

R.: E’ necessario riorganizzarlo e renderlo contemporaneo alle reali esigenze. Ci siamo accordati per una serie di interventi urgenti su un testo su cui sembrava ci fosse già un accordo politico. Abbiamo chiesto al Presidente Meta di poter aggiungere all’emendamento altri interventi quali gli incroci semaforizzati, le ‘case avanzate’, ossia una zona sicura per l’attraversamento delle intersezioni da parte dei ciclisti e come richiesti anche dal Pd di caricare le biciclette anche sugli autobus di linea. Ma l’On. Meta è contrario poiché sostiene che queste modifiche vadano discusse all’interno del Codice della Strada. Sostanzialmente non le giudica urgenti.

Foto | FIAB

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago