Categories: Animali

L’orsa che aggredisce il cacciatore di funghi in Trentino diventa una questione politica

Daniza è un’orsa mamma di due cuccioli che spaventata dall’improvvisa presenza di un cercatore di funghi Daniele Maturi lo ha aggredito seppur non ferendolo gravemente. L’uomo è stato curato per lesioni al primo soccorso di Tione e già dimesso. Michele Dallapiccolla, assessore all’Agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca alla Provincia autonoma di Trento spiega dopo aver parlato con Maturi:

Dalle sue parole si evince il comportamento anomalo da parte dell’orsa giacché individuati a vista i cuccioli a circa trenta metri di distanza l’uomo si era immediatamente allontanato e nascosto. Tuttavia, nonostante i cuccioli avessero preso una direzione diversa dalla sua e nonostante si fosse comunque nascosto dietro ad un albero dopo essersi allontanato, è stato raggiunto dall’animale che lo ha attivamente aggredito e ferito. Lo stato di necessità che si è determinato impone le procedure di cattura dell’orsa e – se l’operazione risultasse problematica – non si esclude il suo abbattimento.

Le proteste non solo degli animalisti si sono fatte sentire forti e chiare tanto che l’assessore Dellapiccola con un tweet ha dovuto rassicurare tutti:

Ma le rassicurazioni non sono sembrate sufficienti e ieri è stata organizzata una fiaccolata per Daniza mentre è on line attiva una petizione che ha già raccolto oltre 14 mila firme in poche ore per chiedere salva la vita dell’orsa.

Ma soffiare sul fuoco della polemica il leghista Maurizio Fugatti ex parlamentare noto per i banchetti a base di carne di orso e che chiede le maniere forti quali l’abbattimento dell’orsa e la sospensione del progetto Life ursus nei boschi del trentino, per cui Daniza era stata reintrodotta.

Dello stesso parere Giacomo Bezzi (FI) ex parlamentare e ex sindaco di Ossona e oggi consigliere che in un tweet scrive:

Caterina Rosa Marino delegata regionale della Lega abolizione caccia (Lac) ricorda che le linee guida del Parco Adamello Brenta spiegano cosa fare in caso si incontri con un orso:

Se ti imbatti in un mio cucciolo, non avvicinarti per osservarlo da vicino, ma allontanati con cautela, ritornando sui tuoi passi. Ecco cosa avrebbe dovuto fare il cercatore di funghi, camminare procurando rumore nel bosco e, in caso d’incontro, tornare indietro sui suoi passi. Queste linee guida dovrebbero essere diffuse presso ogni scuola, ogni famiglia della regione, e insegnate a ogni turista che viene a cercare qui da noi un assaggio di natura selvaggia.

Via | News Giudicarie, Quotidiano
Foto | Guglielmo Castagnoli@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago