FIREBAUGH, CA - AUGUST 22: Dry cracked earth is visible on a cantaloupe farm on August 22, 2014 near Firebaugh, California. As the severe California drought continues for a third straight year, Central California farming communites are struggling to survive with an unemployment rate nearing 40 percent in the towns of Mendota and Firebaugh. With limited supplies of water available to water crops, farmers are leaving acres of farmland unplanted and are having to lay off or reduce the hours of laborers. (Photo by Justin Sullivan/Getty Images)
La California è stretta da mesi nella morsa della siccità, tanto che le stazioni di monitoraggio per la rilevazione dei terremoti stanno registrando il grado di essicazione del suolo, giunto oramai a 6 cm di profondità. Proprio ieri si è peraltro registrata una scossa di terremoto a Napa nella California settentrionale di magnitudo 6.0 tanto che il Governatore Jerry Brown ha dichiarato lo stato di emergenza.
Siccità e terremoto in California
[blogo-gallery id=”157463″ photo=”1-11″ layout=”slider”]
Dunque due eventi naturali stanno mettendo a dura prova i californiani, tanto che sono sorte polemiche in merito alla partecipazione alla sfida virale Ice-Bucket Challenge per lo spreco dovuto alle secchiate di acqua usate per sollecitare la raccolta fondi per la ricerca sulla SLA.
La siccità in California è iniziata nel 2013 e ha continuato a peggiorare e quasi il 100 per cento dello stato sta vivendo questa condizione come conferma l’US Drought Monitor e più della metà dello Stato rientra nella categoria più grave di ” siccità eccezionale”.
A studiare la siccità il geofisico Adrian Borsa della Scripps Institution of Oceanography che con alcuni suoi colleghi ha pubblicato su Science i risultati delle analisi sul terreno fatte grazie alle misurazioni GPS calcolando la perdita di acqua da laghi, corsi d’acqua, manto nevoso e sotterranee per circa 240 miliardi di tonnellate metriche equivalenti. Borsa non sapeva tutto ciò quando ha iniziato a studiare i dati GPS e non era interessato al ciclo dell’acqua in un primo momento. Quando però ha notato le misurazioni si è reso conto che aveva di fronte “segnali di sollevamento enorme del suolo”. In sostanza la mancanza di acqua rende il suolo elastico.
Borsa conta di approfondire questi studi per valutare il tipo di cambiamento dell’ambiente che riguarderà la California.
Via | Smithsonian Mag, National Geographic
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…