Categories: Agricoltura

Cina, il parco tematico sulla vite è made in Italy

A due passi dalla Grande Muraglia, nasce l’International Grape Exibition Garden, un grande parco tematico interamente dedicato alla vite e al vino. Il parco che attirerà i fedeli del dio Bacco sorge a Yanqing, nei pressi di Pechino, e si estende su di una superficie di 200 ettari, dove laghi artificiali, serre e orti, si alternano a centri museali e a spettacolari ponti panoramici nei quali si possono ammirare i padiglioni a forma circolare, architettonica metafora di un grappolo d’uva steso sul territorio.

Con la velocità che contraddistingue le grandi opere in Cina, il parco è stato costruito in appena 18 mesi ed è stato inaugurato in luglio, in occasione dell’undicesima l’undicesima Conferenza internazionale sulla coltivazione e la genetica dell’uva da vino. Il megaparco resterà aperto fino a ottobre e sarà nuovamente visitabile nella primavera 2015.

Il concorso per la realizzazione dell’ International Grape Exibition Garden era stato lanciato dal governo cinese nel 2011 e prevedeva 15mila metri quadrati di edifici. A sbaragliare la concorrenza è statop il progetto di Archea Associati, uno studio che, fra le altre strutture, ha realizzato a San Casciano Val di Pesa la cantina di Antinori.

L’idea dello studio guidato da Laura Andreini, Marco Casamonti, Silvia Fabi e Giovanni Polazzi ha surclassato la concorrenza fondendo “la cultura cinese e quella italiana”. Attorno agli edifici del progetto “made in Italy” ci sono vigneti provenienti da tutto il mondo che attendono i turisti interessati alla didattica e all’enoturismo. Il sistema di corsi d’acqua e di canalizzazioni fra i laghi artificiali permetterà l’irrigazione dei vigneti. Un’iniziativa che conferma come la Cina non voglia limitarsi a essere uno dei principali importatori di vini europei, ma voglia giocarsi la propria partita sul mercato globale.

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

12 minuti ago

Come la logistica italiana si sta trasformando verso la sostenibilità ambientale

La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…

1 ora ago

Niente aceto, bicarbonato o candeggina, i capi li sbianchi con questo ingrediente naturale

La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…

3 ore ago

Faccio questo ogni mattina e ho perso 10 kg senza dieta: ancora posso crederci

In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…

4 ore ago

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

6 ore ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

7 ore ago