Categories: Animali

L’orsa Daniza è morta, la Forestale indaga per maltrattamento e uccisione di animali

UPDATE
ore 12:22
Il Corpo Forestale dello Stato interviene sulla morte dell’orsa Daniza morta per non aver sopportato l’anestesia (questa è la versione ufficiale rilasciata dalla Provincia di Trento) annunciando l’apertura di un’indagine. La Forestale, che si dissocia dalla cattura di Daniza avvisando che nessun agente ha partecipato alle operazioni, è già al lavoro con i suoi uomini altamente specializzati per acquisire documenti e informazioni presso l’amministrazione provinciale autonoma di Trento e tutte le altre autorità coinvolte. Il delitto ipotizzato è maltrattamento e uccisione di animale. Scrive la Forestale nel suo comunicato stampa:

La notizia è stata appresa con rammarico e costernazione, considerato anche che già nel mese di agosto il Corpo forestale dello Stato in una lettera indirizzata al Direttore Protezione Natura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e al Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) aveva espresso forte preoccupazione per la sopravvivenza dei cuccioli dell'”orsa nati nell’anno e privati dell’assistenza della madre nella ricerca del cibo, nella scelta dei luoghi di rifugio, negli itinerari da percorrere e nella difesa da possibili minacce e da eventuali predatori”. Si evidenziava inoltre nella lettera la “necessità di un’attenta valutazione di come, in tali circostanze, la cattura e la captivazione possano configurarsi come ipotesi di maltrattamento nei confronti dei cuccioli”. Per tali ragioni il Corpo forestale dello Stato chiedeva di “considerare la possibilità di un’ulteriore approfondita riflessione sulle future scelte da mettere in atto”.

Ora la preoccupazione è rivolta ai cuccioli che potrebbero non sopravvivere senza la loro mamma.

Prima di ogni parola o commento tengo a riportarvi per intero il comunicato, scarno e asettico della Provincia autonoma di Trento che annuncia la morte dell’orsa Daniza:

In ottemperanza all’ordinanza che prevedeva la cattura dell’orsa Daniza, dopo quasi un mese di monitoraggio intensivo, la scorsa notte si sono create le condizioni per intervenire, in sicurezza, con la telenarcosi. L’intervento della squadra di cattura ha consentito di addormentare l’orsa che, tuttavia, non è sopravvissuta.

E’ stato possibile catturare con la medesima modalità, per poi prontamente liberarlo, anche uno dei due cuccioli, che è stato dotato di marca auricolare al fine di assicurarne il costante monitoraggio. A tal fine sul posto è già operativa la squadra d’emergenza. Dell’episodio sono stati informati il Ministero dell’Ambiente, l’Ispra e l’Autorità giudiziaria.
Già in giornata l’animale sarà sottoposto ad analisi autoptica.

Ora tutti i politici che a vario titolo si sono espressi su questa tristissima vicenda tacciono. Per ora nessun commento, ma solo un imbarazzante silenzio.

Daniza era un orsa inserita nel 2000 con il programma di ripopolamento Ursus in Trentino, programma pagato profumatamente dalla Comunità europea. Era monitorata attraverso il radiocollare e era anche riuscita a partorire tre cuccioli, di cui uno per cause naturali non era sopravvissuto. Era una mamma felice tra i sui boschi. Ma il caso ha voluto che incontrasse a Ferragosto un cercatore di funghi. L’orsa si è comportata da mamma e proteggendo i suoi piccoli ha scacciato il cercatore di funghi che se l’è cavata con ferite a braccia e gambe. In ospedale lo hanno medicato e dimesso in giornata.

Ma in Trentino, come in ogni altra parte del mondo, certi episodi servono a dare voce alla politica e sopratutto a quanti sgomitano per avere uno spazio e una poltrona. Daniza dunque è diventata un caso politico e l’orsa è stata usata come grimaldello per fornire voce a chi fino a quel momento non l’aveva avuta. La decisione presa, con l’avallo del Ministero per l’Ambiente consisteva nel catturare l’Orsa Daniza, senza i suoi cuccioli e di confinarla a Casteler in quella che sarebbe stata la sua gabbia all’aperto.

L’orsa Daniza ha reagito da orsa e chi da quelle parti proprio non ci doveva stare era il cercatore di funghi che non ha nemmeno saputo reagire all’improvviso incontro. L’etologo Roberto Marchesini ebbe a scrivere nella sua relazione:

La gestione di un territorio dovrebbe prevedere non tanto l’allontanamento delle specie utili a un particolare bioma – peraltro reintrodotte proprio dall’uomo – ma la capacità di dare le corrette indicazioni, anche in termini di zone dove porre attenzione oltre che in termini di comportamenti, a chi frequenta questi luoghi di incontro tra l’uomo e l’ambiente silvestre. Ora, non voglio inferire che il comportamento della persona aggredita sia stato avventato, anche se alcune descrizioni riportate dai giornali lo lascerebbero presupporre – per esempio il mettersi dietro un albero a spiare il comportamento dei cuccioli, un comportamento che ricorda l’atteggiamento predatorio – ma è certo che l’incontro debba aver avuto quel margine di sorpresa che si presta a essere equivocato da una mamma che sente come primo obbligo naturale e istintuale di difendere i propri cuccioli. Un comportamento umano siffatto sarebbe salutato come il più grande gesto di autentica generosità e non si capisce perché lo stesso comportamento debba tradursi nella stigmatizzazione di pericolosità dell’animale in questione.

Scriveva l’assessore regionale Michele Dallapiccola il 16 agosto in un suo tweet:

Ma le cose sono andate diversamente, proprio come temevano saggiamente tutte le associazioni animaliste intervenute in difesa dell’orsa e dei suoi cuccioli.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago