Two boys play on the water as sun sets in Bridgetown on March 12, 2014. AFP PHOTO/Jewel Samad (Photo credit should read JEWEL SAMAD/AFP/Getty Images)
Pioggia, pioggia e ancora pioggia. L’estate 2014 che si chiuderà fra un paio di giorni è stata, per l’Italia, una delle più piovose di sempre, un trend confermato anche dal meteo degli ultimi giorni. Statistiche alla mano, il mese di luglio è stato il più piovosa dal 1932 a oggi, mentre per quanto riguarda la sola città di Milano è stato il più piovoso dal 1899.
Eppure ieri la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha pubblicato un report secondo il quale il mese d’agosto 2014 è stato, su scala globale, il più caldo dal 1880.
Davvero un dato sorprendente per noi europei che abbiamo dovuto tirar fuori a più riprese l’ombrello. Il mese scorso è stato il trentottesimo agosto consecutivo in cui la temperatura globale terrestre è stata superiore alla media del XX° secolo. Bisogna risalire al 1976 per trovare un’estate meno calda della media del secolo scorso, segno evidente del fatto che il riscaldamento globale è un’evidenza e non la teoria di una fazione di scienziati ambientalisti.
La temperatura media sulla superficie delle terre e degli oceani è stata di 16,35 gradi Celsius, ovverosia 0,75° superiore alla media del XX° secolo di 15,6° C e 0,04° C superiore rispetto al record registrato nell’agosto 1998.
Per quanto riguarda l’intero 2014 dovremo aspettare alcuni mesi, ma è molto probabile che l’anno in corso confermi quanto avvenuto nel nuovo secolo: i tredici anni dal 2001 al 2013 fanno parte della top 15 delle annate più calde di sempre. Mediamente la temperatura annuale globale è cresciuta di 0,06° ogni decennio dal 1880 al 2013 e, sempre secondo le statistiche NOAA, i tre anni più caldi della storia sono stati 2010, 2005 e 1998.
Via | Le Monde
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…
Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…
Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…
La logistica italiana sta vivendo una fase di profonda trasformazione, spinta dalla crescente attenzione verso…
La biancheria per la casa, con il suo tocco di eleganza e freschezza, è un…
In inverno, cresce l’attenzione verso strategie efficaci per stimolare il metabolismo e favorire una perdita…