Categories: ClimaNaturaScienza

Equinozio d’autunno: arriva la stagione astronomica sebbene sembri ancora estate

Il doodle google di oggi ci ricorda che cade l’equinozio d’autunno, ovvero una stagione astronomica che non corrisponde solitamente alla stagione meteo. In alcune zone d’Italia, possiamo dire che si vive ancora l’estate per le temperature calde e per il tanto sole ancora disponibile. Ma quanto dura l’autunno astronomico? Ben 89 giorni e 18 ore cedendo poi il passo all’inverno che durerà 89 giorni e 1 ora. D’altronde tra qualche settimana, il prossimo 26 ottobre torneremo all’ora legale per avere un po’ più di luce al mattino considerato che il tramonto arriverà sempre prima.

Sapete che la stagione astronomica più lunga è proprio l’estate? Dura ben con 94 giorni e 14 ore seguita dalla Primavera astronomica che dura 92 giorni e 21 ore.

Ma consideriamo che questa stagione astronomica e non meteo, lo ribadisco, vale solo per il nostro emisfero, quello boreale. Ecco dunque che Australia o Brasile, proprio in questi giorni inizia la loro estate? Ehi si! Possiamo proprio dirlo: il nostro è un mondo a volte capovolto e le stagioni che valgono al Nord dell’equatore.

Dunque per avere qualche barlume di autunno in Italia dovremmo aspettare ancora qualche giorno, anche se i cambiamenti in piante e animali si sono già innescati: la minore quantità di luce solare (il tramonto arriva prima) porta molti animali al letargo e molti alberi perdono le foglie portando alla nostra vista quell’incredibile esplosione di colori tipica dell’autunno.

La Natura da queste parti (Emisfero boreale) diventa silente e rallenta il suo ritmo sebbene non smetta di offrire un variegato mondo in piena attività. Nei campi si completa la raccolta delle olive, i frantoi lavorano che è una bellezza; la vendemmia si compie e le mele iniziano a troneggiare sugli alberi; rivediamo le castagne seppur poche a causa dei tanti attacchi di un insetto, il Cinipede del Castagno, che sta creando notevoli problemi a questi magnifici alberi.

Bene le più recenti previsioni meteo già ci dicono che da domani mercoledì il calduccio a cui ci siamo abituati sarà destinato a lasciare il posto a giornate con temperature più fresche accompagnate da qualche pioggia e che nel week-endo tornerà il sole. Ma iniziamo a tirare fuori impermeabili e ombrelli perché l’autunno meteo arriverà seppure con qualche giorni di ritardo rispetto all’autunno astronomico.

Autunno, arriva la stagione astronomica

[blogo-gallery id=”157640″ photo=”1-8″ layout=”slider”]

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

9 ore ago

Non solo Roma, tutta Italia invasa dalle blatte: solo facendo questo ti tieni al sicuro da loro

Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…

12 ore ago

Casa gratis, stipendio d’oro e vita da Re: se ti trasferisci in questa città puoi vivere un sogno

Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…

14 ore ago

Addio sporco, il trucco geniale per pulire le ante della cucina senza fatica: bastano pochissimi passaggi

Ci sono dei luoghi, delle stanze della nostra casa maggiormente abitate e frequentate rispetto ad…

16 ore ago

Altro che condizionatore, ora tutti vogliono il raffrescatore ad acqua: costa poco e raffredda il doppio

I raffrescatori ad acqua stanno diventando una soluzione alternativa ai climatizzatori tradizionali: funzionamento, consumi, vantaggi…

18 ore ago

Stanno tutti mettendo del caffè nei cassetti (e fanno benissimo): il trucco delle catene di alberghi per mobili impeccabili

Odore di muffa nei cassetti? Il caffè e la cannella sono due rimedi naturali utili…

20 ore ago