Categories: ScienzaTecnologia

Environment Park, innovazione “green” e sostenibilità nel cuore di Torino

Creato nel 2000, il parco scientifico e tecnologico Environment Park è uno dei poli di ricerca più interessanti di Italia nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’innovazione “green”. La società ad azionariato pubblico, partecipata da Finpiemonte, Comune e Provincia, Camera di Commercio, Amiat, Iren Energia, Smat e Unione industriale, dallo scorso luglio è guidata dall’ad Davide Canavesio che negli scorsi giorni ha illustrato le prospettive per il triennio 2015-2017.

Il nuovo piano industriale prevede di consolidare l’attività sia nell’innovazione e nello sviluppo che nell’attività immobiliare pura. Le principali aree della ricerca dell’Envy Park riguardano l’edilizia “green”, le nanotecnologie al plasma, le biomasse e i sistemi di produzione e stoccaggio dell’energia. Ma l’altro business di Environment Park è rappresentato dall’attività immobiliare visto che la Spa gestisce un’area di 30mila mq in cui ben 70 aziende dedicate all’innovazione tecnologica affittano spazi, all’interno di quella che potrebbe essere considerata una piccola Silicon Valley subalpina, visto che intorno all’Envy Park si sviluppa il Polight, un polo di innovazione composto da 150 imprese e startup che beneficia di investimenti per 25 milioni di euro, cofinanziati dai fondi strutturali della Regione Piemonte.

All’interno dell’Environment Park è presente una centrale idroelettrica che produce energia rivenduta al sistema e nell’immediato futuro, l’obiettivo è di riuscire a intercettare i finanziamenti sui progetti europei:

Per uscire fuori dai confini della nostra struttura e coinvolgere, fin da subito, nei progetti i partner industriali. È alle Pmi che ci rivolgeremo. Per sviluppare sempre di più sperimentazioni che rispondano ai reali bisogni del tessuto produttivo. Lo scopo del parco dovrà essere, infatti, quello di fare da moltiplicatore sul territorio di ogni euro che ci arriva da Bruxelles,

è la direzione che Canavesio vuole imprimere nel prossimo triennio. Dopo l’impasse degli ultimi cinque anni è tempo di ripartire, l’Environment Park è uno dei luoghi adatti per dimostrare che la green economy ha fondamenta solide. Letteralmente.

Via | Sole 24 Ore

Foto | Google Maps

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Superbonus 2025, il nuovo portale ENEA è attivo: non perdere la scadenza per le asseverazioni, il tempo sta scadendo

Superbonus 2025, è tempo di asseverazioni e attenzione alle scadenze: ecco tutto ciò che devi…

2 ore ago

Eurospin, scatta il richiamo per il prodotto acquistato da tutti: se ce l’hai non consumarlo

Se hai queste verdure surgelate e queste uova in casa, non consumarle. Si tratta di…

9 ore ago

Nuovo Bonus: ecco a chi spettano i 950 euro, attenzione però devi farne richiesta

Con l’entrata in vigore della legge 207 del 2024, meglio conosciuta come legge di Bilancio…

10 ore ago

Offerta irripetibile, prenota subito il viaggio dei tuoi sogni: ti aspetta una delle capitali più belle d’Europa

Quando pensi alle prossime e imminenti vacanze estive, subito ti vengono in mente le spiagge…

12 ore ago

Ma veramente, anche tu stendi il bucato all’aria aperta? I rischi sono grandissimi (e nessuno te lo dice)

I rischi di stendere il bucato all'aria aperta: molti non lo fanno, ma sarebbe meglio…

15 ore ago

Addio cattivi odori in casa! Con il trucco del bicchiere ogni stanza sarà profumata anche al ritorno dalle vacanze

Tornare a casa dopo un periodo di vacanza e trovare un odore sgradevole è un…

18 ore ago