Categories: Alimentazione

USA: il gelato da quattro litri e’ la norma e cosi’ l’eccesso di peso

Nei supermercati USA e’ abbastanza comune trovare porzioni di cibo piu’ grandi di quelle europee, ma con il gelato da un gallone (3,78 litri, vedi foto sotto) si e’ decisamente superato ogni limite.

La confezione e’ naturalmente etichettata come familiare e contiene 14 porzioni da mezza tazza, ma si tratta di una evidente istigazione alla malnutrizione, perche’ e’ difficile che ci si fermi alla mezza tazza. L’istigazione diventa palese quando si tengono gare di abbuffata, come quella riportata nel video e c’e’ chi riesce a divorare i quattro liti di gelato in dodici minuti.

Se in linea teorica e’  possibile contenere il proprio appetito anche in presenza di troppo cibo, studi clinici mostrano il contrario: le persone tendono a mangiare di piu’ se le porzioni sono piu’ abbondanti, incamerando fio al 30% di energia in eccesso.

Le conseguenze si fanno sentire: secondo il CDC di Atlanta, il 35% degli americani e’ obeso e il 34% sovrappeso. Obesita’ e sovrappeso crescono con l’eta’ e sono all’origne di un gran numero di patologie.

Si sta sostanzialmente avverando uno degli slogan profetici del ’68: finirete tutti di crepare di comodita’.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Un DIY che ti cambia l’umore: come creare sassi motivazionali con i ciottoli raccolti in riva al mare

Con i ciottoli raccolti in riva al mare puoi creare dei bellissimi sassi motivazionali, o…

3 ore ago

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

4 ore ago

Hai ancora la carta d’identità cartacea? Pessime notizie: non potrai usarla per viaggiare

La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…

6 ore ago

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

7 ore ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

9 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

10 ore ago