Categories: Alimentazione

Where are they now?, Steve Cutts colpisce ancora

Steve Cutts è uno dei più geniali, corrosivi e provocatori artisti del web. La sua hit Man ha ottenuto oltre 11 milioni di visualizzazioni e la bellezza di 39mila like sulla fan page di Ecoblog. L’ecologia e la critica alla società dei consumi sono al centro di quasi tutti i suoi cortometraggi d’animazione. Dopo avere ironizzato sulla cacciatrice Melissa Bachman e avere criticato i paradossi dell’industria high tech con Wake up Call, l’artista londinese ha pubblicato sul web Where Are They Now?, un cartoon che ironizza sulla decadenza di alcuni personaggi che trionfavano sul piccolo e grande schermo a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta.

Che fine hanno fatto? L’alimentazione sregolata e la sedentarietà, in un contesto di degrado urbano e di inquinamento hanno trasformato gli eroi dei cartoon in versioni parodistiche di se stessi. A 25 anni dal successo planetario, Roger Rabbit è un coniglio sedentario che passa il tempo a fumare, bere e guardare partite di calcio. Sua moglie Jessica Rabbit è l’immagine sbiadita della vamp del noto cartoon: anche lei trascorre la vita sul divano, davanti alla televisione, alimentandosi con junk food e junk drink.

E come loro ci sono un He Man decisamente sovrappeso, un Garfield che necessita di un montacarichi per sollevarsi dalla lettiera e, ancora, Charlie Brown, i Puffi, Snoopy, Popeye, l’ispettore Gadget, Paperino, tutti quanti imbruttiti dal contatto con la realtà.

Come sempre, Cutts raggiunge l’obiettivo con grande efficacia. La sua, questa volta, è una critica a quella che si potrebbe chiamare la “junk life”, un’abbondanza illusoria diretta conseguenza della società dei consumi che impigrisce, imbruttisce e invecchia precocemente.

Come in Wake up Call dove la pigrizia era mentale – quella del loop di un consumismo tecnologico fine a se stesso –, in Where Are They Now? la pigrizia è quella indotta dal mercato e dalle sue tentazioni a buon mercato. L’aria stantia e il senso di pesantezza trasmesso dalla vite degli ex eroi è più efficace e potente di qualsiasi statistica sulla cattiva alimentazione e sulla vita sedentaria. La genialità, invece, è il contrario della pigrizia e trova sempre la strada più breve per comunicare.

Foto | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

59 minuti ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

2 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

5 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

8 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago