Categories: Alimentazione

Spreco alimentare, la Caritas raccoglie il cibo porta a porta con l’APP Famezero

Angeli o donatori o entrambi i ruoli, a patto che il cibo non sia sprecato: è questa la funzione di aggregazione e condivisione messa a punto dalla APP Famezero della Caritas Internazionale.
Il progetto parte il prossimo 8 dicembre e l’iniziativa è stata presentata ufficialmente a Palazzo Chigi. L’iniziativa è importantissima e vuole mettere mano a quella enorme sacca di spreco che il Programma Alimentare Mondiale ha stimato essere in Europa pari a 650 mila tonnellate di cibo.

Ha detto l’ambasciatore del Belize Alfred D’Angieri:

Nasce una community di donatori e di angeli per carità a Km0, con la consegna in tempo reale di cibo fresco per un servizio predisposto per ogni emergenza. È uno strumento di cittadinanza attiva e solidale, il cui successo dipende da ciascuno di noi.

In sostanza con la APP che è plurilingue, gli angeli, ovvero i volontari che raccolgono e distribuiscono il cibo si incontrano con i donatori (privati, enti commercianti) entrando in contatto direttamente sul territorio attraverso il coordinamento dei collettori e distributori, ossia i centri Caritas e le parrocchie. La procedura è semplice: attraverso la APP si segnala la disponibilità di cibo e immediatamente si attiva un angelo che lo preleva e lo consegna a un collettore che lo distribuisce a chi ne ha bisogno. Chiunque può assumere il ruolo di donatore o di angelo e prima di scaricare l’APP è necessario iscriversi al portale famezero.com, vero punto di partenza di questa rete telematica di solidarietà.

il cardinale Oscar Josè Rodriguez Maradiaga, presidente di Caritas Internazionale ha osservato:

In questi tempi di crisi si abusa del termine spreco (lotta agli sprechi, tagli agli sprechi…), eppure si continua a sprecare. La fame non esiste. Esistono persone che soffrono. Il cibo sul pianeta non manca. Ma molto va fatto per eliminare le ingiustizie.

La App FameZero consente anche il tracking, ovvero il tracciamento donazione. Infatti l’annuncio di disponibilità di cibo del donatore sarà inviato direttamente all’angelo di zona che si organizzerà per il ritiro. Solo in seguito l’annuncio sarà pubblicato, ossia quando il cibo sarà consegnato e il donatore che potrà anche restare anonimo saprà a chi è stato donato.

Via | Avvenire
Foto | Famezero@facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Sono queste le città dove puoi vivere in totale relax (e una è italiana)

In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…

14 minuti ago

Dormire bene non è solo questione di ore: la scienza ci spiega il vero segreto per un riposo di qualità

 Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…

2 ore ago

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

3 ore ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

5 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

6 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

8 ore ago