Categories: Inquinamento

Inquinamento, alla maratona di Pechino in migliaia con la mascherina anti-smog

Nonostante la presa di coscienza delle autorità cinesi sui livelli di inquinamento da record, Pechino continua a essere assediata dallo smog. Dieci giorni fa, per la prima volta nella storia del ciclismo, una competizione è stata accorciata a causa dell’inquinamento atmosferico: quella gara era il Tour of Beijing.

Ieri nella capitale cinese si è disputata la trentaquattresima edizione della Beijing International Marathon che ha visto al via migliaia di corridori con le machere anti-inquinamento indosso.

Gli organizzatori avevano avvertito i partecipanti dicendo loro di attendersi una situazione di smog “lieve” o “moderata”, ma l’ambasciata americana a Pechino ha detto che la qualità dell’aria sarebbe stata “pericolosa”.

Secondo una centralina di monitoraggio dell’ambasciata degli Stati Uniti, l’inquinamento avrebbe toccato i 400 microgrammi di polveri sottili per metro cubo, vale a dire una quota sedici volte superiore al limite di 25 microgrammi per metro cubo fissato dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità. Si tratta di una quantità pericolosa per la salute se un essere umano dovesse esservi esposto per un periodo di 24 ore.

Molti atleti hanno rinunciato alla gara a causa del forte inquinamento, per molti la gara verrebbe dovuto essere annullata. Un maratoneta britannico Chas Papa ha scritto su Twitter che è stato in grado di fare soltanto 10 chilometri prima di chiamarsi fuori dalla competizione.

Anche la cinese Gong Lihua che è arrivata terza nella gara femminile ha spiegato come lo smog le abbia creato grandi difficoltà: “Correndo con questo tipo di inquinamento ho percepito di non poter correre bene e il mio corpo è stato molto appiccicoso e umido”.

In prossimità dello stadio lo smog era così intenso da nascondere l’edificio. Un grande disillusione per chi crede che gli sport all’aria aperta facciano bene alla salute.

Via | Bbc

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago