Categories: InquinamentoRifiuti

L’Aquila, sequestrata la discarica abusiva nell’aeroporto di Preturo: indagati in 5 per traffico illecito di rifiuti

In origine doveva essere un’area di sicurezza a fine pista ottenuta dal riciclo di materiali di risulta che poi erano le macerie tolte dalle strade dei paesi coinvolti nel sisma del 2009. Ma di fatto era una discarica abusiva per cui sono finite sotto inchiesta 5 persone con l’accusa di traffico illecito di rifiuti speciali. Risultano perciò sotto inchiesta l’Amministratore ed il Direttore Commerciale della Società Xpress, che gestisce l’aeroporto dei Parchi di L’Aquila; un ingegnere dipendente del Comune di L’Aquila, referente per l’Ufficio Sviluppo della struttura aeroportuale e tre imprenditori, titolari delle ditte di autotrasporti Delta Impianti s.a.s. di L’Aquila, Lunari s.r.l. di Rieti.

A disporre i sequestri Guendalina Buccella il G.I.P di L’Aquila dopo indagini durate molti mesi e coordinate dal Procuratore della Repubblica, Dr. Fausto Cardella e dal Sost. Proc. Dr. Fabio Picuti con la Squadra Mobile della Questura di L’Aquila, dal Corpo Forestale di L’Aquila e dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di L’Aquila. Le analisi condotte sui materiali smaltiti come rifiuti hanno evidenziato che con i mezzi pesanti delle ditte finite sotto inchiesta si trasportavano, senza le autorizzazioni previste, tutti i materiali di risulta, ossia le macerie provenienti dagli edifici crollati dopo il sisma del 2009.

Mattonelle, mattoni, marmi, plastiche, tubi, calcestruzzo, ferro e asfalto finivano a terra di risulta e interrati all’interno di una zona interna all’Aeroporto di Preturo e ciò perché l’obiettivo era di realizzare a costo zero lo smaltimento. In questo modo sono stati effettuati oltre 300 scarichi tra i mesi di marzo e di maggio del 2014 tutti ripresi dalla Sezione Crimimalità Organizzata della Squadra Mobile.

Commenta Legambiente che nel 2010 presentò il dossier Macerie Anno Zero:

Larga parte delle macerie prodotte dal sisma del 2009, a L’Aquila e nei comuni del cratere, oggi è ancora lì: se nella zona rossa della città sono state rimosse dalle strade, ci sono ancora tutte quelle crollate all’interno dei palazzi e dei cortili. E sono ancora lì anche quelle dei piccoli centri. Ed è rimasto lettera morta l’appello lanciato da Legambiente, a pochi mesi dal sisma, per la creazione di una “exit strategy” basata prevalentemente sulla filiera virtuosa del riciclo degli inerti. Ora scopriamo, senza particolare stupore, che imprenditori senza scrupoli avrebbero messo in piedi un traffico illecito di macerie smaltite nell’area dell’aeroporto di Preturo. È evidente che la responsabilità è anche di quanti non hanno voluto farsi carico di trovare una soluzione tempestiva e trasparente al “problema macerie”.

Via | Corpo Forestale dello Stato
Foto | Corpo Forestale dello Stato @ Facebbok

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

49 minuti ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

2 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

5 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

8 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago