Categories: news

Biometano carburante per veicoli, il Gse lavora alle documentazioni finali

Biometano: sembra sia sulla buona strada l’iter di riconoscimento per la produzione del biogas agricolo. L’argomento sta a cuore a Coldiretti, che lo sostiene da tempo e a Legambiente che pure fa il tifo. L’annuncio è stato fatto ieri nel corso di Ecomondo. E proprio un mese fa il Cib, Consorzio Italiano Biogas e il Gse il Gestore per i servizi energetici hanno sottoscritto un protocollo di intesa che durerà fino al 2016 per definire e mettere a punto le regole sulla produzione del biometano.

In Italia la produzione di biogas è particolarmente elevata, siamo in questo i primi in Europa e contiamo, per fare un solo eclatante esempio, nella sola provincia di Cremona 144 impianti. Secondo Legambiente con la produzione di biogas potremmo arrivare a soddisfare il 10% del fabbisogno nazionale.

Ma come si arriva al biometano? Alla base di tutto il processo c’è la fermentazione controllata della biomassa negli impianti digestori. Dalla fermentazione indotta dai batteri si ricava biogas che purificato dalla componente di CO2 presente si ottiene biometano CH4 che per qualità è paragonabile al gas naturale. Il biometano può essere così trasportato e immesso nella rete di distribuzione del gas o sfruttato in loco. Restano poi da smaltire i residui (perché ce ne sono) considerati rifiuti speciali.

Bene, ci dobbiamo intendere su però cosa finisce nei biodigestori, ossia cosa si intende a questo punto per biomassa. Nel documento Il biometano fatto bene redatto da Cib, Consorzio italiano biogas e gassificazione, ossia da Agroenergia-Confagricoltura, Aiel, Cia-Confederazione italiana agricoltori, Assogasmetano, Ngv System Italia, Cogena, Crpa, Itabia e Kyoto Club si definiscono appunto le fonti da cui produrre biogas e poi biometano. E si punta a non entrare in competizione con le colture alimentari e i foraggi. Perché non ha senso produrre mais da investire nel biodigestore e andarlo così a sottrarre all’alimentazione umana e agli allevamenti di animali (intensivi sia chiaro).

Quindi si introduce nel documento il ruolo delle biomasse di integrazione, ossia quesgli scarti che non portano reddito e che anzi costituiscono un costo per le imprese agricole e parliamo di effluenti zootecnici, colture di secondo raccolto, sottoprodotti agricoli e agroindustriali.

In tal senso si muovono anche gli incentivi, come spiega Sofia Mannelli presidente di Chimica Verde Bionet:

Intanto però abbiamo ottenuto il decreto, che prevede una durata ventennale degli incentivi e tre sistemi incentivanti. Il primo riguarda l’immissione in rete, il secondo l’autotrazione, il terzo la cogenerazione ad alto rendimento. Per il primo poi, è previsto un ulteriore bonus del 50% qualora la produzione di biometano venga assicurata da soli sottoprodotti e/o rifiuti.

Qui ovviamente il discorso inizia a farsi molto interessante considerate le implicazioni economiche e dunque c’è anche chi contrasta duramente questi impianti perché si sostiene non siano sicuri. Proprio qualche giorno fa a Mantova sono stati versati cinquemila metri cubici di liquami nel fiume Mincio provenienti da un impianto di biogas collegato a un allevamento di suini.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

3 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

12 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

13 ore ago

In questo Paese organizzano tour turistici per cani: un’idea unica al mondo

Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…

15 ore ago

Battuto ogni record: se metti questa pianta in giardino gli insetti non tornano più

Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…

16 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono oro: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Riciclare i cestini della ricotta: soluzioni creative per ridurre sprechi e inquinamento. Idee utili per…

18 ore ago