Pinguini studiati da un rover “peluche” telecomandato

Un pinguino finto corre sui ghiacci dell’Antartide. Uno studio pubblicato di recente da Nature Methods ha raccontato l’innovativo metodo che Yvon Le Maho e i suoi colleghi dell’Università di Strasburgo hanno utilizzato per studiare i pinguini imperatore: un rover camuffato da pinguino che è risultato talmente realistico da indurre gli animali a socializzare.

Quest’innovazione nel campo dell’etologia rappresenta una svolta rivoluzionaria: fino a oggi, infatti, i ricercatori studiavano i pinguini nel loro habitat marcandoli con dispositivi a radio frequenza, un sistema utilissimo per raccogliere informazioni, ma con un risvolto negativo per la salute dei pinguini: la cattura e la marcatura dei pinguini diventava fonte di stress nel momento del reintegro degli esemplari marcati, con scontri con i membri delle colonie che percepivano gli esemplari reintegrati come “invasori”.

Con i dispositivi a radiofrequenza c’era il problema della vicinanza a un’antenna, problema che non si pone con questo sistema.

Già nel corso del 2010 il team guidato da Le Maho ha munito 34 pinguini reali dell’Antartide con un rilevatore di frequenza cardiaca e dopo avere aspettato che gli animali si riprendessero dallo stress li hanno fatti avvicinare da un umano e da un rover (non camuffato da pinguino). In entrambi i casi il loro battito cardiaco aumentava, maggiormente con l’uomo, mentre il rover, pur suscitando ansia, veniva percepito come un loro simile.

Quando era un essere umano ad avvicinarsi agli animali, diventavano ancora più ansiosi, con un battito cardiaco che accelerava fino a quattro volte rispetto al rover. Nell’esperimento i ricercatori avevano notato come l’agitazione perdurasse fino a quando il rover non si fermava, mentre nell’altra ipotesi l’agitazione non si placava fino a quando l’umano non era sparito dalla loro vista.

Meno agitati erano i pinguini imperatore e a questo punto Le Maho e il suo staff hanno provato a mascherare un rover da pinguino, sia come pulcino che come adulto. E l’espediente ha funzionato alla perfezione visto che quasi tutti gli individui hanno tentato di comunicare con il rover. E a questo punto si è capito che il rover è la soluzione migliore per evitare che i pinguini subiscano una situazione di stress proprio mentre si sta studiando il loro comportamento per preservarne la loro specie.

Via | National Geographic

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

1 ora ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

3 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

4 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

6 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

9 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

10 ore ago