Categories: Alimentazione

Alimentazione e fame nel mondo, hangout con il Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini

Nell’hangout di oggi, in diretta con il prof. Riccardo Valentini, premio Nobel 2007 per la Pace (riconosciuto assieme a Al Gore e agli altri scienziati dell’IPCC) e docente di Ecologia Forestale Università Viterbo, La Tuscia, lead author dell’IPCC e direttore divisione impatti del Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) abbiamo affrontato il tema dell’alimentazione e del Protocollo di Milano, documento nato in seno alla società civile.

In sostanza nel mondo c’è troppa sperequazione sociale e ciò si riflette nell’alimentazione: da un lato abbiamo Paesi ricchi entro cui si muore di obesità legata alla sovralimentazione e dall’altro abbiamo Paesi in cui si muore di fame per scarsa nutrizione. A aggravare la gestione delle derrate alimentari, anche i cambiamenti climatici, come nel caso della recente annata negativa in Italia per olive, castagne e nocciole, che probabilmente porterà a un aumento dei prezzi sul mercato (e dunque aumenti per i consumatori) di alcune tipologie di prodotti alimentari.

Proprio oggi Papa Francesco alla seconda Conferenza internazionale sulla nutrizione in corso alla Fao a Roma ha ricordato che:

La lotta contro la fame e la denutrizione viene ostacolata dalla ‘priorità del mercato’, e dalla ‘preminenza del guadagno’, che hanno ridotto il cibo a una merce qualsiasi, soggetta a speculazione, anche finanziaria.

Proprio con il prof. Valentini abbiamo affrontato le preoccupazioni in merito al cibo destinato alla produzione di biocarburanti o per l’alimentazione animale a causa delle sempre maggiore richiesta di alimenti proteici da parte dei paesi in via di sviluppo come Cina e India. Ma il cibo è anche sprecato e gettato via. Il cibo dunque non è più la risorsa preziosa ma uno dei tanti prodotti da consumare in maniera illimitata, sebbene la superficie agricola sia limitata.

Lo abbiamo sottolineato più volte, nel corso della chiacchierata: la questione è molto complessa e per essere risolta richiede uno sforzo comune, da parte di tutti i Paesi nel mondo.

Il Protocollo di Milano, dunque, è stato presentato alla Commissione europea e sarà poi documento ufficiale per Expo 2015. Oggi, intanto come ci ha preannunciato lo stesso Prof.Valentini il premier Matteo Renzi a Parma lo ha sottoscritto a nome del nostro Paese. Prima di lui il documento è stato accolto, tra gli altri, da Jamie Oliver con la sua Jamie Oliver Foundation, Eataly, Slow Food, Coldiretti, WWF e Save The Children, Oscar Farinetti e Carlo Petrini.

Cosa ci si aspetta da questo documento? Che sia adottato come documento politico (un po’ come accadde per il Protocollo di Kyoto) ma con la forza di un progetto che nasce dal basso e dunque, per certi versi più genuino e promettente.

Foto | Zingaretti

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Anche se non sono ancora scaduti dovresti buttare via questi alimenti: si rischia grosso

Ci sono alimenti che nonostante non siano ancora scaduti, sarebbe meglio gettare via: ecco qual…

3 minuti ago

5+1 usi inaspettati per i vecchi costumi da bagno: da oggi li conserverai tutti

 Con l’arrivo della fine dell’estate, molti si trovano con vecchi costumi da bagno che non…

2 ore ago

5 isole da leggenda per un fine estate da favola: la tua fuga perfetta ti aspetta

Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…

3 ore ago

Offerta pazzesca, la friggitrice che tutti vogliono a un prezzo mai visto: solo qui la paghi una miseria

Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…

6 ore ago

Allarme botulino, altri 4 lotti ritirati dal commercio: gettali subito se li hai acquistati

Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…

15 ore ago

Turismo, cambia tutto: l’Italia torna a viaggiare nella seconda metà di Agosto

Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…

17 ore ago