Categories: Animali

Le donne rangers che proteggono le tigri in India

La squadra speciale della STPF Special Tiger Force Protection Pench si muove nelle tre riserve di Kanha, Bandhavgarh e Pench nel Madhya Pradesh in India per proteggere le tigri che attualmente a causa della caccia indiscriminata rischiano l’estinzione. Ci sono 28 ragazze che hanno meno di 25 anni, tutte addestrate con tecniche para militari perché è dura salvare le tigri e intervenire tra le foreste contro i ben armati bracconieri. Le conoscono come le Durga Shakti, ovvero il potere femminile che cavalca la tigre.

In India queste ragazze sono un po’ delle eroine nazionali che ricevono l’approvazione delle famiglie ma anche degli abitanti dei loro villaggi che per certi versi le temono anche un po’.

Queste donne provengono per la maggior parte da famiglie di agricoltori, commercianti e guardie forestali e ora occupano posizioni di rispetto nelle loro comunità. Guadagnano 15 mila rupie al mese e possono indossare la divisa da ranger il che le rende particolarmente amate.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Ha detto Rupali Bante una delle ranger:

Mio nonno era un poliziotto. Ho voluto indossare la Vardi cachi (uniforme). Così qui sto indossando la divisa per proteggere qualcosa di molto più importante. Dobbiamo mettere bene in chiaro con i potenziali sposi che questa è la nostra vita e la nostra carriera a cui non potremo mai rinunciare. I miei genitori mi raccontano che c’è una fila di ragazzi che si presentano per chiedere la mia mano.

Mentre il bracconaggio è in ascesa in India, nei parchi dove è entrata in azione la STPF i casi invece sono drasticamente diminuiti. A rendere vincente la strategia messa in atto per fermare la caccia alle tigri è il fatto che ranger e bracconieri provengono molto spesso dalle stesse famiglie, comunità o zone, il che si è dimostrato un eccellente fattore chiave.

Mentre gli incidenti bracconaggio sono aumentati praticamente in ogni parte dell’India, parchi dove STPFs efficaci sono stati istituiti, ad esempio Nagarahole, Pench e Tadoba-hanno visto un netto calo di incidenti bracconaggio.

Via | Qz, Nature trails in India

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

2 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

3 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

5 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

6 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

9 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

11 ore ago