Categories: ECOLOGIA

Personaggio ambiente 2014, i candidati in lista e come votare

Torna puntuale il Premio Personaggio Ambiente 2014, riconoscimento assegnato dagli internauti sulla base di votazioni online che chiudono il 22 dicembre. Quest’anno ci sono 20 personaggi da votare e che si sono distinti in quest’anno per l’espressione di una azione in favore dell’Ambiente.

Il Premio è nato nel 2010 e da allora ha premiato personaggi come Angelo Vassallo sindaco di Pollica ucciso dalla camorra, Domenico Finiguerra, sindaco a consumo del suolo pari a 0 (2011), Alessio Ciacci assessore a Capannori e Patrizia Todisco il Gip che conduce l’inchiesta a Taranto sull’inquinamento ambientale. Quest’anno a cavalcare l’onda è Stefano Vignaroli deputato (opps chiamatelo cittadino portavoce) del Movimento 5 stelle che si è distinto per il suo interesse e intervento sulla discarica di Malagrotta. Ecoblog lo ha intervistato in due occasioni: alla vigilia del voto alle Politiche del 2013 e qualche mese fa in merito all’approvazione della norma sui vuoti a rendere (per ora in sperimentazione). Un’ annotazione di rilievo: quest’anno si vota alla memoria di Roberto Mancini, il poliziotto che per primo denunciò la Terra dei Fuochi, morendo poi per un cancro e il Premio Nobel per la Pace 2007, il prof Riccardo Valentini che ha presentato il Protocollo di Milano, proposta per ridurre lo spreco alimentare nel mondo e contrastare così la povertà.

Infine due segnalazioni davvero importanti e che ci stanno particolarmente a cuoore: le nomination di AFEVA, l’Associazione familiari vittime di amianto che quest’anno nonostante la tenace lotta ha visto il crollo del processo Eternit e gli Angeli del fango che hanno aiutato Genova durante l’alluvione. Per votare è sufficiente iscriversi e segnalare poi la propria unica preferenza.

Ecco i candidati:

  • AFEVA, l’ Associazione familiari vittime di amianto nata con lo scopo di denunciare i gravi danni alla salute causate dall’amianto e dare sostegno alle famiglie;
  • Angeli del fango, i giovani (e non solo) provenienti da tutto il mondo che hanno dato il loro contributo per aiutare gli alluvionati di Genova;
  • Chiara Tonelli, architetto, team leader del gruppo italiano che si è aggiudicato il Solar Declathon 2014 grazie a “RhOME for denCity”, nuovo prototipo di abitazione sostenibile;
    David Grassi, marinaio sulla fregata Maestrale quando si è opposto all’ordine del suo capitano di gettare in mare rifiuti oleosi. Quest’anno il giudice gli ha dato ragione;
  • Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, sostenitore della legge a favore della rigenerazione, riuso e ristrutturazione del perimetro urbanizzato, con consumo zero di territorio;
  • Eric Barbizzi, giovanissimo talento del giornalismo ambientale italiano. E’ stato il primo “giornalista” italiano, a marzo scorso, ad aver tirato fuori le problematiche ambientali della clausola ISDS del Transatlantic Trade and Investment Parnerships, quel TTIP su cui a ottobre hanno titolato tutte le testate;
  • Gaetano De Masi, dirigente scolastico di una scuola in tre piccoli borghi pugliesi, mettendo al primo posto la tutela dell’ambiente e del territorio, risorse per i cittadini del futuro che educa raggiungendo, con i suoi docenti, risultati d’eccellenza;
  • Geremia Gios, sindaco di Vallarsa (TN), primo ad aver applicato il principio “chi inquina paga”, con inversione dell’onere della prova a carico degli agricoltori non-biologici ;
  • Giovanni Battista Girolomoni, imprenditore italiano, promuove l’agricoltura biologica come punto di partenza per la ricostruzione del mondo rurale, non semplicemente come metodo virtuoso di fare agricoltura;
  • ISDE Italia associazione scientifica e di volontariato di medici, con lo scopo di tutelare l’ambiente in considerazione del fatto che la maggior parte delle malattie oggi riconoscono nell’ambiente la causa o una delle cause predisponenti o scatenanti;
  • Luigi Pacchiano, operaio, testimone chiave nel processo ai veleni della Marlane, la “fabbrica della morte” di Praia a Mare (CS)
  • Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice di Report, programma di giornalismo d’inchiesta che affronta temi legati a economia, salute, giustizia, ecomafie e crimine organizzato
  • Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace nel 2007, pioniere delle ricerche sul ruolo dei sistemi agro-forestali nei cambiamenti climatici e l’effetto serra sviluppando nuove tecnologie di misura dell’assorbimento di anidride carbonica da parte delle vegetazione terrestre;
  • Roberto Mancini, è stato poliziotto anticamorra, scomparso nell’aprile 2014 a causa di un cancro causato dall’aria malsana respirata durante le sue indagini sulle discariche abusive dei clan dei casalesi nella Terra dei Fuochi;
  • Rossano Ercolini, vincitore del prestigioso premio ambientale Goldman 2013 per l’avvio della campagna di sensibilizzazione pubblica sui pericoli degli inceneritori e per aver dato impulso in Italia al movimento nazionale Rifiuti Zero;
  • Sabrina Giannini, è lei la giornalista autrice del video-articolo “Siamo tutti oche” (Report, Rai3, 02/11/2014) che ha sollevato la questione dello sfruttamenti animale da parte dell’industria tessile;
  • Sebastião Salgado, fotografo brasiliano, con i suoi scatti che hanno fatto il giro del mondo racconta i diritti dei lavoratori, la povertà e gli effetti distruttivi dell’economia di mercato nei Paesi in via di sviluppo;
  • Stefano Vignaroli, deputato M5S anzi cittadino portavoce, vicepresidente della Bicamerale d’inchiesta per il ciclo illecito dei rifiuti;
  • Vincenzo Fornaro, allevatore e agricoltore,tra i simboli della battaglia per liberare Taranto dalla diossina dell’Ilva. Nel 2008 ha dovuto abbattere il suo gregge di pecore perché contaminato. Oggi sta sperimentando la coltivazione della canapa;
  • WWF Abruzzo, attivo nella lotta alla discarica di rifiuti tossici UE in Bussi sul Tirino (Pe);
Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago