Biciclette, stop alle salite faticose con la bicivia

Quante volte rinunciamo alla bicicletta perché lungo il percorso troveremo qualche amabile salita? Le piccole città italiane e anche le grandi città hanno la caratteristica di non essere tutte pianeggianti e dunque adatte all’uso confortevole della bicicletta. In genere le salite piacciono ai ciclisti professionisti o agli amatori che si sfidano proprio su questo genere di strada; ai ciclisti cittadini le salite, invece, proprio non garbano. Dunque dalla Norvegia, precisamente dalla città di Trondheim, arriva una soluzione efficace: la bicivia il cui funzionamento è davvero semplice sebbene ancora elevato nei costi.

Il progetto si chiama CycloCable e nasce nel 1993 come “Trampe,”, ovvero una sorta di mini scala mobile che poorta su però una bicicletta con il suo ciclista. Nasce, questa invenzione, proprio da un ciclista di Trondheim stanco di dover pedalare tutte le mattine per andare a lavoro su quella collinetta. Per risolvere questo problema, ha sviluppato un sistema grazie al quale, con la semplice pressione di un pulsante, una pedana emerge da una pista collocata a terra e spinge i ciclisti con il loro mezzo lungo la strada. Il ciclista resta in sella alla sua bici e mette il piede destro su un pedale a scomparsa che lo traghetterà fino a destinazione.

Questo sistema è stato poi aggiornato nel 2013 e ha preso il nome di Cyclocable® dopo che il progetto è stato acquistato dalla società francese SKIRAIL e con sé porta una serie di miglioramenti rispetto alla sicurezza, è automatico, non richiede operatori e rispetta tutte le norme europee. Questo sistema sta interessando altre città, sebbene il suo costo sia piuttosto elevato: tra i 2.800 dollari al metro ma può portare 6 ciclisti contemporaneamente. Non sappiamo quanta energia occorra per tenerlo in uso. Certamente è un’idea da sviluppare e probabilmente migliorare e potrebbe in effetti fare la differenza coinvolgendo più persone all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto.

Via |Atlas obscura, Slate, Skirail
Foto | Slate/Clemensfranz/Creative Commons

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Lavatrice che puzza, il consiglio per pulirla a fondo: c’è un prodotto incredibile

L’accumulo di calcare, muffe e residui di detersivo è spesso la ragione dei cattivi odori…

7 ore ago

Nel 2027 ci saranno tre mesi in meno di pensione: ecco i lavoratori che potrebbero trovarsi nei guai

Nel panorama previdenziale italiano si prospetta un possibile aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027.…

8 ore ago

Da mantella a oggetti super utili: 6 ricicli creativi da fare invidia a tutti

Un indumento spesso dimenticato nell’armadio può diventare la base per accessori resistenti all’acqua, dal coprizaino…

10 ore ago

Allarme cimice assassina: perché la sua presenza in Italia preoccupa gli esperti

Un insetto predatore arrivato dal Nord America si è stabilito in diverse regioni italiane: utile…

11 ore ago

Non lo diresti mai, chi produce il riso Eurospin “Delizie del Sole”: spoiler, lo conosci benissimo

Eurospin, leader tra le catene di supermercati, continua a conquistare i consumatori grazie a un’offerta…

13 ore ago

Vacanze a settembre? Queste mete sono le più belle e costano poco, un vero affare

Settembre si conferma un mese ideale per organizzare una vacanza, grazie a una combinazione vincente…

14 ore ago