Miele: produzione dimezzata e ora si teme per il coleottero killer

Le anomale condizioni meteo e le continue piogge che hanno caratterizzato la primavera e l’estate 2014 hanno dimezzato la produzione italiana di miele di acacia, castagno, agrumi e mille fiori, ma l’allarme per le sorti della mielicoltura è legato soprattutto all’arrivo in Italia del coleottero Aethina tumida, un insetto killer appartenete alla famiglia dei Nititulidi che si nutre di miele, di polline e soprattutto delle covate di api, annientando la popolazione e costringendola ad abbandonare l’alveare.

Si tratta della stessa situazione prodottasi in Nord America negli anni Novanta, quando questo coleottero invase le campagne provocando ingenti danni al patrimonio apistico, con livelli di infestazione mai riscontrati in Africa, sua zona di origine.

Circa 3000 apiari situati nelle zone dei focolai di infezione sono già stati distrutti sia in Calabria che in provincia di Siracusa, con conseguenti danni economici di natura diretta e indiretta (le api contribuiscono alla produzione ortofrutticola con l’impollinazione) quantificabili in diversi milioni di euro.

Secondo Coldiretti si tratta di una situazione da affrontare con grande cautela: gli apicoltori non possono spostare gli apiari indenni nel raggio di 20 chilometri da dove è stato riscontrato il primo focolaio, né possono far rientrare gli apiari nella zona di restrizione, quindi senza poter effettuare spostamenti e senza api, nella prossima stagione produttiva non potranno produrre miele.

Al fine di cercare di mantenere il tessuto economico e sociale del territorio è necessario intervenire a sostegno delle aziende gravemente colpite attraverso strumenti che ne possano sostenere la ripresa dell’attività economica

ha chiesto il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in una lettera inviata al Ministro per le Politiche Agricole Maurizio Martina.

Via | Coldiretti

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Come eliminare la polvere e far durare la casa pulita a lungo: il trucco della nonna

Con un semplice rimedio naturale è possibile limitare la polvere, igienizzare e profumare gli ambienti…

31 minuti ago

I tuoi mobili nuovi li paga lo Stato: cosa occorre per richiedere il super bonus che ti rinnova la casa

Super bonus mobili scopri come rinnovare le casa grazie ai soldi dello Stato: tutti i…

10 ore ago

Questa piantina inaspettate ha un potere incredibile ma solo i giardinieri lo sanno: mettila al sole e vedrai

Resistente, elegante e quasi immortale: l’Albero di Giada è la pianta che sopravvive anche senza…

11 ore ago

Proteggiti dagli incidenti: con meno di 20 euro metti in sicurezza la tua auto

Con meno di 20 euro puoi mettere in sicurezza la tua auto e proteggerti dagli…

13 ore ago

Astucci, zaini e molto di più: tutte le idee all’uncinetto che devi assolutamente provare

Con l’uncinetto anche il ritorno a scuola diventa speciale: astucci, copertine e segnalibri si trasformano…

14 ore ago

Alimenti miracolosi contro l’artrite reumatoide: stop al dolore, scopri come gestire i sintomi con la dieta corretta

Artrite reumatoide: il ruolo dell'alimentazione. Come la dieta può aiutare a gestire sintomi e infiammazione…

16 ore ago